Sarah Trimmer, nata Kirby (6 gennaio 1741 – 15 dicembre 1810), scrittrice britannica del XVIII secolo.
Il suo periodico, The Guardian of Education, contribuì a definire il genere emergente esaminando seriamente la letteratura per bambini.
Per la prima volta, la letteratura per l’infanzia viene seriamente rivista, stabilendo un canone con punti di riferimento che gli studiosi usano ancora oggi.
Il libro per bambini più famoso della Trimmer, Fabulous Histories, ispirò numerose storie di animali e rimase in stampa per oltre un secolo.
La Trimmer fu anche un attiva filantropa. Fondò diverse scuole domenicali nella sua parrocchia. Per continuare i suoi progetti educativi, non scrisse semplicemente romanzi o racconti, ma anche libri di testo per donne che desideravano creare programmi scolastici per i poveri.
Le opere della Trimmer sono dedicate al mantenimento di molti aspetti dello status quo sociale e politico. Da cristiana devota cercò di promuovere i precetti della Chiesa d’Inghilterra, insegnando ai bambini le dottrine del cristianesimo. Le sue opere riassumevano i benefici della gerarchia sociale, sostenendo che ogni classe doveva rimanere nella posizione sociale che Dio le aveva dato.
Sebbene fosse largamente favorevole alla politica tradizionale e alle ideologie sociali dei suoi tempi, pose tuttavia molte domande sul ruolo della famiglia e sull’uguaglianza di genere.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Sarah_Trimmer.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Breve compendio della storia romana
D'uso dei giovinetti per le scuole del Regno d'Italia