D'uso dei giovinetti per le scuole del Regno d'Italia

Traduzione dall’inglese dell’avv. Nicolò Marsucco.

Dall’incipit del libro:

Enea figlio di Anchise fuggì da Troja con poch i compagni, mentre l’incendio devastava quella famosa città, e dopo molte avventure pose piede nel Lazio. Il re ed il popolo sbigottiti in sulle prime, alla vista di una mano d’armati, si erano opposti allo sbarco, ma udito delle sventure dei Trojani, li favorirono di ospitale accoglienza: e il re latino, allora regnante, concedette sua figlia Lavinia in isposa ad Enea, il quale pigliò possesso del regno, e regnò quattro anni, dopo i quali perì miseramente affogato in un fiume, gittatovi da’ suoi nemici in una zuffa, che gli occorse con loro. Ascanio, un figlio, che era nato ad Enea prima che questi si recasse nel Lazio, gli succedette nel trono, regnò trentott’anni, e dopo la su a morte, la corona passò a Silvio fogliuolo di Enea e di Lavinia. A Silvio tredici re succedettero della medesima schiatta, che per quattro cento anni all’incirca regnarono in Alba, città che Ascanio avea creato la capitale del Lazio. Gli ultimi due di questi re, Numitore e Amulio erano fratelli, e fu pattuito fra loro, che Numitore avrebbe il regno e Amulio una gran parte del te soro; ma Amulio fece uso delle ricchezze, per l’acquisto del regno, e subornato il popolo con regali, ne scacciò il fratello. Empio! Che amò il potere e le ricchezze a preferenza del proprio fratello.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Breve compendio della storia romana
sottotitolo:
D'uso dei giovinetti per le scuole del Regno d'Italia
titolo per ordinamento:
Breve compendio della storia romana
autore:
opera di riferimento:
"Breve compendio della storia romana : ad uso dei giovinetti per le scuole del Regno d'Italia", di Sarah Trimmer Milano : Tipografia scolastica dell'editore F. Pagnoni, 1861
licenza:

data pubblicazione:
25 marzo 2008
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazzini@fastwebnet.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
traduzione:
Nicolò Marsucco