Scritti sul fascismo 1928-1937

Dall’incipit del libro:

Nelle recensioni al mio libro L’Aventure italienne comparse in questi giorni, rispettivamente nell’«Avanti!» del 15 luglio, nell’«Iniziativa» del 15 agosto e nell’«Observateur» del 7.14.21 agosto, gli amici Andrich e Bergamo, da una parte, e F. L. F. dall’altra, oppongono alla versione da me data della crisi italiana del dopoguerra obiezioni sì gravi e categoriche, sì fondamentalmente demolitrici, da indurmi a riprendere brevemente in esame – per meglio chiarire il mio pensiero – il tormentoso problema.
Ciò mi appare tanto più indispensabile in quanto che (e di ciò sembra non si siano accorti i miei amabili contraddittori), nel tradurre in atto il mio modesto tentativo di distruggere alcune delle più caratteristiche leggende delle quali si avvale, all’estero, la propaganda fascista e dalle quali l’opinione pubblica straniera attinge spesso – in buona o in mala fede – anche nei Paesi di democrazia – la giustificazione ai propri «diplomatici» atteggiamenti, io mi sono intenzionalmente astenuto dall’approfondire la dimostrazione storico-politica dell’assunto sinteticamente espresso nel titolo stesso del libro, avendo voluto a qualunque costo conservare a questo – dato il pubblico a cui esso era diretto – un carattere strettamente documentale.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Fascismo e democrazia
sottotitolo:
Scritti sul fascismo 1928-1937
titolo per ordinamento:
Fascismo e democrazia
autore:
opera di riferimento:
Diritto e democrazia : scritti sul fascismo 1928-1937 / Silvio Trentin ; a cura di Giannantonio Paladini ; introduzione di Angelo Ventura. - Venezia : Marsilio, 1988. - LII, 286 p. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
17 giugno 2015
opera elenco:
F
ISBN opera di riferimento:
88-317-5086-0
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it