Adolfo VenturiAdolfo Venturi (Modena, 4 settembre 1856 – Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941) è stato uno storico dell’arte e accademico italiano. Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Dal 1872 cominciò a frequentare i corsi di decorazione all’Accademia di belle arti della sua città e, dopo aver conseguito i diplomi di perito commerciale, di ragioneria e l’abilitazione all’insegnamento della contabilità nelle Scuole Tecniche, Normali e Magistrali, vinse il concorso per Ispettore della Galleria dell’Istituto di Belle Arti di Modena nel 1878.

Sia a Modena – dove riorganizzò la Galleria Estense – che a Roma, quando vi si trasferì dal 1887 a seguito della nomina a Ispettore di 3ˆ classe dei Musei e delle Gallerie del Regno, Venturi si prefisse lo scopo di rilanciare l’idea di un’Italia come madre delle espressioni artistiche studiate attraverso una strenua ricerca filologica.

Dal 1888 Venturi diresse con Domenico Gnoli (1838-1915) l’Archivio Storico dell’Arte e per un decennio la rivista diventò un vero e proprio centro di ricerca, ispiratosi ai grandi periodici stranieri, quali lo Jahrbuch di Berlino e la Gazette des Beaux-Arts di Parigi.

La prima importante opera di Venturi fu La R. Galleria Estense in Modena (1883), volume che si trovò ad utilizzare ai massimi termini i lati positivi della tradizione che aveva visto in Ludovico Antonio Muratori il fondatore della moderna storiografia su basi scientifiche e documentarie.

L’Archivio Storico dell’Arte chiuse i battenti nel 1898 e fu sostituito da L’Arte, fondata e diretta unicamente da Venturi e che ha proseguito le pubblicazione sino agli anni settanta del Novecento. Allo scorrere della carriera ministeriale si accompagnò l’inizio di quella universitaria, con il primo insegnamento accademico in Italia della Storia dell’arte medioevale e moderna, che Venturi mantenne a Roma dal 1896 al 1931.

Nel 1924 fu nominato Senatore del Regno.

Oltre a studi e monografie dedicate particolarmente agli artisti medievali e rinascimentali, nel 1901 Venturi diede avvio al suo capolavoro, la Storia dell’arte italiana (1901-1940, 11 volumi, 25 tomi) edita da Ulrico Hoepli.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Venturi_(storico_dell’arte)

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Adolfo Venturi
ordinamento:
Venturi, Adolfo
elenco:
V