Conferenza di Adolfo Venturi

Dall’incipit del libro:

L’arte italiana, verso la metà del secolo XVI, era stata vinta dall’antichità classica; e la sua natura male traspariva sotto il peso delle corazze e degli elmi, il viluppo delle clamidi e dei pepli. Non parlava più nell’idioma di Dante, non diceva nella lingua del popolo; perchè dai fòri, dai templi, dalle terme una folla di statue era uscita come una fuga di bianche ombre a inaridire il suolo toccato dai loro calzari. La tradizione cristiana e le forme neo-latine cessarono; e l’imitazione dell’antico determinò un’arte tutta a formule grammaticali, entro cui più non era l’anima illuminata dalla fede, lo spirito della vita nuova. Passarono il nuovo Achille chiomato, coi muscoli gonfi, la testa incassata nell’elmo; Ercole poderoso e Bacco ubbriaco, ma tutti quegli eroi, quei Semidei e quegli Dei rivissero in una cerchia angusta, senz’aria. Il popolo li aveva dimenticati, elaborando le immagini della Vergine, del Cristo e dei Santi; e l’umanesimo che li aveva scavati, non s’era accorto di dare alla luce mummie, non corpi vivi.
La maschera antica rimase confitta sulla faccia dell’arte lungo il secolo XVII, benchè i barocchi ne torcessero in un ghigno le labbra, e la sciupassero ognor più nelle loro gazzarre carnevalesche. La maschera apparve tra i blocchi di marmo, i dirupi di macigno e i torrenti di bronzo; e intanto nelle magnifiche pompe, ne’ meravigliosi apparati da festa, nell’aggrovigliarsi di giganti, nel ritorcersi de’ colonnati dei curvi edifici, non v’era rifugio per l’anima in cerca di pace e di affetti.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub Amazon (prezzo B)url ePub iTunes (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Antonio Canova (1757-1822) e l'arte de' suoi tempi
sottotitolo:
Conferenza di Adolfo Venturi
titolo per ordinamento:
Antonio Canova (1757-1822) e l'arte de' suoi tempi
autore:
opera di riferimento:
La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero – 3 voll. - Milano : F.lli Treves, 1897 - Vol 3 P. 368-540 ; 19 cm. (pagg 485-508)
copertina:
[elaborazione da] "Le tre Grazie danzanti" di Antonio Canova. - Gipsoteca canoviana, Possagno (TV). - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Antonio_Canova_-_The_Three_Graces_Dancing_-_WGA04023.jpg?uselang=it. - Pubblico Dominio; https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Licensing/it.
licenza:

data pubblicazione:
19 settembre 2013
opera elenco:
A
ISBN:
9788897313885
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreader, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Silvia Tomasetig
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Ugo Santamaria
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Rosario Di Mauro (ePub)