Patrizio comasco. Tomo II. parte II.

Dall’incipit del libro:

Riempite una tazza di stagno con acqua di sapone, con latte di calce, o meglio con una lisciva discretamente forte, indi avendo impugnata codesta tazza con una od ambedue le mani umettate d’acqua semplice, intingete l’apice della lingua nel liquore: vi farà sorpresa l’inaspettata sensazione, che proverà la vostra lingua di un sapore acido al contatto del liquore alcalino. Un tal sapore agro vi si farà sentire deciso, ed anche forte per alcuni istanti; ma poco a poco andrà cambiandosi in un sapore differente, più salato e piccante che acido, tantochè alla fine diverrà acre e del tutto alcalino, a misura che il liquore penetra la lingua, e che l’attività del sapore suo proprio, la sua azione chimica più fortemente spiegata la vince da ultimo sopra la sensazione di sapore acido cagionata dalla corrente di fluido elettrico, che va dall’interiore della tazza di stagno al liquore contenuto, entra per la punta della lingua, ed attraversando questa, e parte della persona, ritorna al medesimo metallo, ripassa nel liquore ec. e mantiene per tal guisa una circolazione perpetua.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo II. parte II.
sottotitolo:
Patrizio comasco. Tomo II. parte II.
titolo per ordinamento:
Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo II. parte II.
autore:
opera di riferimento:
Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo quarto. - Firenze : presso Angelo Romei Librajo Editore, 1858.
cura:
Antinori, Vincenzio
licenza:

data pubblicazione:
25 febbraio 2011
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Gianluigi Trivia, gianluigitrivia@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it