Maruxa è un’opera di Amadeo Vives, su libretto (in spagnolo) di Luis Pascual Frutos. Fu rappresentata per la prima volta a Madrid, prima come zarzuela (Teatro de la Zarzuela, Madrid, 28 maggio 1914) e poi come opera (1915) in due atti.

Un lavoro di grande ricchezza melodica, con una musica raffinata ed elegante. Concepita in un’atmosfera galiziana con criteri moderni, Maruxa non è divisa in scene separate da recitativi, l’azione è continua e i diversi temi si metamorfizzano senza soluzione di continuità, con ammirevole abilità costruttiva. Senza usare apertamente il leitmotiv come elemento strutturante dell’opera, Vives usa tre temi principali che ricompaiono ogni volta che l’idea o l’azione che rappresentano deve essere allusa.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://es.wikipedia.org/wiki/Maruxa

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
MARUXA. Amadeo Vives y Luis Pascual Frutos
titolo:
Maruxa
titolo per ordinamento:
Maruxa
descrizione breve:
Un lavoro di grande ricchezza melodica, con una musica raffinata ed elegante.
autore:
artista:
  • Argenta, Ataúlfo (ruolo: Direttore)
  • Ausensi, Manuel (ruolo: Baritono; Pablo, pastor enamorado de Maruxa)
  • Corbella, Luis (ruolo: Basso; Rufo, capataz)
  • Coros Cantores de Madrid (ruolo: Coro)
  • de la Vara, Enrique (ruolo: Tenore; Antonio, primo de Rosa)
  • Frutos. Luis Pascual (ruolo: Autore del libretto)
  • Lorengar, Pilar (ruolo: Soprano; Rosa, dueña del pazo)
  • Orquesta Sinfónica de Madrid (ruolo: Orchestra)
  • Rosado, Toñy (ruolo: Soprano; Maruxa, zagala)
  • Vives, Amadeo (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
31 marzo 2022
etichetta:
Alhambra
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1955
genere:
Opera lirica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi