Dall’incipit del libro:

Nel dar alla luce del pubblico le notizie sulla mi a vita parmi già di vedere alcuni accigliati censori, ed udirli con le loro rispettabili bocche esclamare: oh ecco una nuova eroina, che viene a farsi vedere sulla grande scena de ll’universo! Adagio, Signori miei; io non vengo a farmi vedere nel secolo della esagerazione e dell’impostura, ove non si affetta che filosofia, ed in cui le ragioni della mente prevalgono a quelle del cuore. Vengo solamente per farmi sentire qual ineducata figlia del bosco , come si compiacque di chiamarmi il cantore de ll’Armonia, scrivendo e parlando di me al Cesarotti; vengo dico per farmi sentir e ai cuori affettuosi, all’anime cortesi, alla colta ed indulgente gioventù italiana, agli uomini onesti e sinceri ed alle donne amabili e gentili. Io nacqui sul finire del secolo XVIII in riva al la Piave, in una villetta chiamata Biadine, situata alla punta del Bosco Montello, verso il levante, poco distante da Treviso e pochissimo da Possagno, patria dell’immortale Canova . Mio padre di nome Pietro Rinaldo, mia madre Lucia erano povere ed oneste persone: queste due qualità vanno quasi sempre unite.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Notizie della sua vita scritte da lei medesima - Rime scelte
titolo per ordinamento:
Notizie della sua vita scritte da lei medesima - Rime scelte
autore:
opera di riferimento:
Notizie della sua vita scritte da lei medesima ; Rime scelte / Angela Veronese (Aglaia Anassilide) : a cura di Manlio Pastore Stocchi. - Firenze : F. Le Monnier, [1973]. - 176 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 17 cm. - (Collezione in ventiquattresimo. Nuova serie)
cura:
Pastore Stocchi, Manlio
licenza:

data pubblicazione:
17 giugno 2008
opera elenco:
N
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Edda Valsecchi, melysenda@alice.it