Cresciuta fra l’Italia, l’Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dopo aver vissuto esperienze stravaganti come artista di teatro la Vivanti esordì nel mondo letterario con la raccolta poetica Lirica (Milano, Treves 1890), pubblicata in Italia con la prefazione di Giosuè Carducci, che le dette subito un vasto successo di pubblico e legò il suo nome a quello del grande poeta italiano per il quale Annie nutrì un intenso sentimento che durò fino alla morte di lui.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Annie_Vivanti

Dall’incipit del libro:

O Mondo, vecchia guardia doganale,
Farai l’obbligo tuo da buon cristiano:
Giusta e severa sia la tua condanna,
Chè non ti voglio dar la buona mano!

Sono in contravvenzione, o Mondo astuto.
Volea truffarti con la merce mia:
Non è tabacco, sigari o liquori,
Nulla di spiritoso: è poesia!

Il Mondo ha spalancato i suoi mille occhi,
E “Chi sei tu?„ mi grida: e “cosa fai?
Dimmi la fede tua, l’età, la patria,
Che cerchi, donde vieni e dove vai!„

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Lirica
titolo per ordinamento:
Lirica
descrizione breve:
Cresciuta fra l'Italia, l'Inghilterra, la Svizzera e gli Stati Uniti, dopo aver vissuto esperienze stravaganti come artista di teatro la Vivanti esordì nel mondo letterario con la raccolta poetica Lirica (Milano, Treves 1890), pubblicata in Italia con la prefazione di Giosuè Carducci, che le dette subito un vasto successo di pubblico e legò il suo nome a quello del grande poeta italiano per il quale Annie nutrì un intenso sentimento che durò fino alla morte di lui.
autore:
opera di riferimento:
Lirica / di Annie Vivanti ; con prefazione e nota di G. Carducci. - Milano : Fratelli Treves, 1915. - 279 p. ; 15 cm.
licenza:

data pubblicazione:
9 luglio 2019
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, bfmagni@gmail.com