Dall’incipit del libro:

Coll’occasione dell’ecclisse solare che l’altro giorno si offriva visibile a Milano per la durata di più di due ore, ho creduto opportuno di replicare le osservazioni, sul modo di comportarsi degli insetti nelle praterie e nelle campagne allo stato libero, come aveva già praticato nell’occasione di altri ecclissi, i cui risultati vennero da me pubblicati coi titoli: “Note su alcuni insetti osservati nel periodo dell’ecclisse dell’8 luglio 1842. Lettera diretta all’illustr. sig. conte Nicolò Contarini di Venezia, e dal medesimo letta all’adunanza del IV Congresso degli Scienziati Italiani in Padova il 17 settembre 1842;” “Osservazioni entomologiche durante l’ecclisse del 9 ottobre 1847. Memoria letta all’Accademia Fisio-medico-statistica nella tornata del 9 dicembre 1847 dal socio Antonio Villa”. Mi recai pertanto fuori della città prima che incominciasse il fenomeno, e scelto a campo d’osservazione una prateria, le cui erbe non erano ancor tagliate e fossero lussureggianti specialmente per ombrellifere, osservai che volitavano su di esse varie specie d’insetti neurotteri, ditteri, imenotteri e coleotteri, le quali facilmente fuggivano al mio appressarsi.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Osservazioni zoologiche durante l'ecclisse parziale di sole del 18 luglio 1860
titolo per ordinamento:
Osservazioni zoologiche durante l'ecclisse parziale di sole del 18 luglio 1860
autore:
opera di riferimento:
"Osservazioni zoologiche durante l'eclisse parziale di sole del 18 luglio 1860", di Antonio Villa; Estratto da Atti della Società Italiana di Scienze naturali Vol. II; Tipografia Bernardoni; Milano, 1860
licenza:

data pubblicazione:
23 marzo 2007
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it