Le 12 sonate per violino e basso continuo sono una composizione di Antonio Vivaldi, di cui costituiscono l’op.2. Composte nel 1709, furono dedicate al re Federico IV di Danimarca.

In queste sonate si trovano quelle stesse caratteristiche che Vivaldi impiegò quattro anni più tardi nelle sue sonate a tre. Uno di questi elementi è la tripartizione (Adagio-Allegro-Allegro, corrispondenti a Preludio, Allemanda e Giga) secondo lo schema della sinfonia d’opera dell’epoca; questo è evidente soprattutto nelle sonate n. 5, 6, 7, 8, 10 e 11.

I tempi lenti (Largo, Adagio e Andante) sono caratterizzati da cantilene espressive, accompagnate da bassi quasi ostinati.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonate,_op._2_(Vivaldi)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Italienische Meister des 18. Jahrhunderts
titolo:
Sonata n° 2 in La maggiore, RV 31
sottotitolo:
Violinista: Riccardo Odnoposoff
titolo per ordinamento:
Sonata n° 2 in La maggiore, RV 31
descrizione breve:
Per violino e basso continuo
autore:
artista:
  • Odnoposoff, Riccardo (ruolo: Violinista)
  • Oren, Benjamin (ruolo: Clavicembalista)
  • Rostal, Leo (ruolo: Violoncellista)
  • Vivaldi, Antonio (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
4 ottobre 2023
etichetta:
MMS
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi