Dall’incipit del libro:

Con animo veramente commosso ci accingiamo a narrare la storia di que’ generosi Toscani, che, corsi nel 1848 ne’ campi lombardi, mostrarono a Curtatone, a Montanara, alle Grazie, di che fossero ancora capaci le genti italiane, malgrado che tre secoli di schiavitù avessero congiurato a snervare ogni braccio, a soffocare nei petti ogni sentimento di patria. Erano pochi, adolescenti appena, usciti allora allora dai collegi, dalle famiglie, male forniti d’armi, eppure stettero saldi alla tenzone, non fuggirono innanzi ad un nemico fortissimo per numero, per posizioni, per argomenti di guerra. Non fuggirono que’ pochi, ma combatterono sino a che o morti o prigionieri non fosse più a nessun di loro dato di brandire un ferro. Era il 29 maggio, anniversario glorioso; e que’ soldati della libertà si mostrarono degni emulatori degli avi; i quali, nello stesso giorno del 1176, combatterono e vinsero in Legnano il medesimo nemico.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
I toscani a Curtatone e a Montanara
titolo per ordinamento:
toscani a Curtatone e a Montanara (I)
autore:
opera di riferimento:
"I toscani a Curtatone e a Montanara : 1848 : notizie storiche / per Felice Venosta"; Editore Carlo Barbini; Milano, 1863
licenza:

data pubblicazione:
4 ottobre 2006
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it