(la mia vita, le mie virtù, le mie opere)

Dall’incipit del libro:

Francesco Emanuele, terzo di questo nome, marchese di Villabianca. Egli è il marchese di Villabianca, oggi per divina munificenza vivente, nato in Palermo, sua patria, figlio del marchese D. Benedetto, secondo di questo nome, e di Cassandra Gaetani ed Alliata, sua genitrice. Uscì al giorno nel lunedì 12 di marzo 1720, rigenerato colle sagre acque lustrali nella parrocchiale chiesa di S. Giacomo la marina, tenuto in essa da Francesco Notarbartolo e da D. Angela Zati, iugali, barone e baronessa di S. Anna, come per fede battesimale registrata nel vol. 2° Nobiltà Emanuele, fogli 211 e 376. Notisi che detto marchese Francesco Emanuele e Gaetani ebbe concessa da monsignore arcivescovo di Palermo, fra’ Matteo Basile, l’ordinazione della prima clericale tonsura e delli due primi ordini minori, ostiarato e lettorato, sotto l i 6 marzo 13 a Ind. 1735, come per fede di D. Modesto Rosso, maestro notaro dell’Arcivescovado, sotto li 3 agosto 1759. Gli fu collato il santo cresima da Epifanio Di Napoli, vescovo di Listria, a 15 marzo 1733 a Palermo.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Autoapologia
sottotitolo:
(la mia vita, le mie virtù, le mie opere)
titolo per ordinamento:
Autoapologia
autore:
Francesco Maria Emanuele e Gaetani, Marchese di Villabianca
opera di riferimento:
Autoapologia : (la mia vita, le mie virtù, le mie opere) / Villabianca ; a cura di Salvo Di Matteo. - Palermo : Giada, 1986. - 167 p. : ill. ; 23 cm. - (Opuscoli del marchese di Villabianca).)
cura:
Salvo Di Matteo
licenza:

data pubblicazione:
8 gennaio 1999
opera elenco:
A
ISBN opera di riferimento:
88-7664-087-8
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Gabriella Alù, gabrilu@tin.it
impaginazione:
Gabriella Alù, gabrilu@tin.it
pubblicazione:
Marco Calvo
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it