D'intorno alla comune natura delle nazioni, in questa terza impressione. Dal medesimo Autore in un gran numero di luoghi. Corretta, Schiarita, e notabilmente Accresciuta.

Dall’incipit del libro:

Quale Cebete tebano fece delle morali, tale noi qui diamo a vedere una Tavola delle cose civili , la quale serva al leggitore per concepire l’idea di quest’opera avanti di leggerla, e per ridurla più facilmente a memoria, con tal aiuto che gli somministri la fantasia, dopo di averla letta. La donna con le tempie alate che sovrasta al globo mondano, o sia al mondo della natura, è la metafisica, ché tanto suona il suo nome. Il triangolo luminoso con ivi dentro un occhio veggente egli è Iddio con l’aspetto della sua provvedenza, per lo qual aspetto la metafisica in atto di estatica il contempla sopra l’ordine delle cose naturali, per l o quale finora l’hanno contemplato i filosofi; perch’ella, in quest’opera, più in suso innalzandosi, contempla in Dio il mondo delle menti umane, ch’è ‘l mondo metafisico, per dimostrarne la provvedenza nel mondo degli animi umani, ch’è ‘l mondo civile, o sia il mondo delle nazioni; il qual e, come da suoi elementi, è formato da tutte quelle cose le quali la dipintura qui rappresenta co’ geroglifici che spone in mostra al di sotto.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Principj di scienza nuova
sottotitolo:
D'intorno alla comune natura delle nazioni, in questa terza impressione. Dal medesimo Autore in un gran numero di luoghi. Corretta, Schiarita, e notabilmente Accresciuta.
titolo per ordinamento:
Principj di scienza nuova
autore:
opera di riferimento:
G. B. Vico: "Opere" a cura di Paolo Rossi Classici Rizzoli, Milano 1959
licenza:

data pubblicazione:
7 novembre 1997
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Redazione Liber Liber.
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it