Epoca di composizione: circa 1923

Echi della cantabilità malinconica di Viotti, oltre che della sua scrittura violinistica, sono particolarmente evidenti anche nei concerti per violino di Beethoven e di Brahms. Di quest’ultimo, in particolare, è rimasto famoso un commento entusiasta riguardo al Concerto n. 22 in la minore di Viotti, di cui il compositore tedesco disse: “Questo Concerto… è un pezzo magnifico, di mirabile libertà d’invenzione; sembra che sia improvvisato e invece è tutto magistralmente pensato e realizzato.” Proprio a partire dalla cerchia musicale di Brahms questo concerto fu reso popolare, grazie alle esecuzioni del grande violinista József Joachim.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Viotti

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giovanni Battista Viotti, Pietro Nardini ‎– Viotti: Violin Concerto No. 22, A Minor - Nardini: Violin Concerto, E Minor
titolo:
Concerto n° 22 per violino e orchestra in La minore
sottotitolo:
WI:22 (G.97)
titolo per ordinamento:
Concerto n° 22 per violino e orchestra in La minore
descrizione breve:
Echi della cantabilità malinconica di Viotti, oltre che della sua scrittura violinistica, sono particolarmente evidenti anche nei concerti per violino di Beethoven e di Brahms. Di quest'ultimo, in particolare, è rimasto famoso un commento entusiasta riguardo al Concerto n. 22 in la minore di Viotti, di cui il compositore tedesco disse: "Questo Concerto... è un pezzo magnifico, di mirabile libertà d'invenzione; sembra che sia improvvisato e invece è tutto magistralmente pensato e realizzato."
autore:
artista:
  • Dahinden, Clemens (ruolo: Direttore)
  • Nardini, Pietro (ruolo: Compositore)
  • Rybar, Peter (ruolo: Violinista)
  • Symphonie Orchester Winterthur (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
7 novembre 2019
etichetta:
Westminster
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1951
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi