Dall’incipit del libro:

Alle ricerche storiche sui progressi del sapere umano si è portati ora ad attribuire una importanza assai maggiore di quanto non avvenisse in passato. La disposizione a considerare la storia delle scienze come una semplice raccolta di aneddoti singolari e divertenti , non aventi altro scopo che quello di soddisfare la naturale curiosità che desta tutto ciò che si riferisce al le vicende della vita o alle qualità personali dei grandi scienziati del passato, non è certamente ancora del tutto scomparsa, e capita qualche volta ancora adesso di sentire addurre, a difesa di questo modo di vedere, dei ragionamenti che non differiscono che per la forma dalla famosa boutade del buono ed illustre filosofo cartesiano Malebranche, il quale, per provare come un vero scienziato non dovesse dare alcuna importanza all’acquisto di cognizioni storiche, citava il fatto che, secondo le Sacre Scritture, Adamo, prima di assaggiare il frutto proibito, si trovava perfettamente in possesso di tutte le cognizioni scientifiche, che in seguito i suoi discendenti dovettero riconquistare gradatamente; eppure egli non conosceva affatto la storia per il motivo che il soggetto di essa non esisteva ancora.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Scritti filosofici
titolo per ordinamento:
Scritti filosofici
autore:
opera di riferimento:
Scritti filosofici / Giovanni Vailati ; a cura di Giorgio Lanaro. - Napoli : Rossi, [1972]. - 386 p. ; 22 cm. – (Classici della cultura italiana. Sezione filosofica)
licenza:

data pubblicazione:
14 maggio 2008
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it