Iniziato nel 1869, durante il soggiorno a Firenze, fu terminato a Milano e pubblicato nel 1873 da due editori, Brigola e Treves. Inizialmente ispirato dalla vita mondana fiorentina, il racconto fa parte di quelle “prove” milanesi che risentono di suggestioni varie, dai modelli romantici alla Scapigliatura lombarda al Naturalismo francese.

La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell’innamorato. Insieme sono destinati ad una vita di miseria e privazioni; il giovane ha creduto di trovare in lei l’incarnazione della bellezza suprema ma si ricrede a contatto con la volgarità e la banalità del quotidiano. I suoi sentimenti si affievoliscono e si riaccende in lui il desiderio solo quando Eva decide di lasciarlo e tornare al suo passato. Il finale del racconto d’amore verghiano non può che essere il caratteristico duello fra i due rivali, Enrico e il nuovo amante di lei, che ne sarà la vittima. La vicenda è ancora raccontata in prima persona dallo scrittore, al quale Enrico confida tutto.

Sinossi a cura di Federica Savelli.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Eva
titolo per ordinamento:
Eva
descrizione breve:
La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell'innamorato.
autore:
opera di riferimento:
Una peccatrice ; Storia di una capinera ; Eva ; Tigre reale / Giovanni Verga; introduzione e antologia critica di Giovanni Croci ; cronologia della vita dell'autore e dei suoi tempi e bibliografia a cura di Corrado Simioni. Milano : A. Mondadori, 1970. 441 p. : 1 c. di tav. ; 19 cm. (Oscar; 304)
licenza:

data pubblicazione:
12 gennaio 1999
opera elenco:
E
descrittore Dewey:
Narrativa italiana (sec. 20.)
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità buona
digitalizzazione:
Massimo Celani, albcelani@ri.tws.it
impaginazione:
Carlo F. Traverso (ePub e odt)
Marco Totolo (revisione ePub)
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
revisione:
Edda Valsecchi, valedda@tin.it