La Lupa è la spina dorsale della raccolta di novelle Vita dei Campi, pubblicata nel 1880. E’ la storia di un personaggio che Verga deve aver realmente conosciuto. Si tratta della ‘gna Pina, una bella donna, nota in tutto il paese come la “lupa”. Il lupo è per definizione un animale vorace che si ciba di tutto, anche di ciò che non gli è lecito mangiare. La trasposizione di questo significato nella donna ha una valenza negativa: la ‘gna Pina è infatti emarginata dalla collettività. Il suo forte istinto sessuale è vissuto come un bisogno vitale e in questo sta la sua colpa e la vergogna. I paesani la vedono aggirarsi per le strade nelle ore più calde del giorno e la temono. E’ un’ossessa e non sa darsi pace, neanche dopo aver conquistato la sua “preda”. Una delle vittime della sua voracità è Nanni, il marito della figlia Maricchia, un ragazzo buono e premuroso che cade nella trappola dell’amore distruttivo della ‘gna Pina. Dopo aver assolto il servizio militare, Nanni torna nel paese e prende in sposa Maricchia, spinto sia dai suoi sentimenti sinceri per la ragazza sia perché allettato dalla “roba”, uno dei bisogni fondamentali dell’uomo verghiano. Infatti, sposando Maricchia, Nanni diviene padrone delle proprietà che il marito della Lupa ha lasciato morendo, ma deve continuamente scontrarsi con l’ingordigia della donna.

Il delirante e accecante amore della ‘gna Pina si trasforma inevitabilmente in un turbine di pazzia, che porterà alla totale degenerazione della storia.

Sinossi a cura di Daniela Pescetelli.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La Lupa
titolo per ordinamento:
Lupa (La)
autore:
opera di riferimento:
Teatro / Giovanni Verga ; Introduzione, note e apparati di Gianni Oliva. 2. ed. Milano : Garzanti, 1987. LXXXI, 571 p. : 1 ritr. ; 18 cm. (I grandi libri Garzanti ; 353)
cura:
Oliva, Gianni
licenza:

data pubblicazione:
6 dicembre 1998
opera elenco:
L
ISBN opera di riferimento:
88 - 115 - 8353 - 5
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Umberto Mezzetti, u.mezzetti@areacom.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia.righi@risorse.it
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorse.it