Aroldo è un’opera di Giuseppe Verdi in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave. Si tratta del rifacimento di Stiffelio, opera del 1850 nata dalla collaborazione con lo stesso librettista. La prima rappresentazione ebbe luogo con successo presso il Teatro Nuovo di Rimini il 16 agosto 1857.

Stiffelio aveva provocato l’intervento della censura a causa della storia incentrata su un pastore protestante tradito dalla moglie. Inoltre l’ambientazione tedesca non incontrava i gusti del pubblico italiano, anche se, come nota Julian Budden, l’opera ebbe comunque una limitata circolazione con il titolo cambiato in Guglielmo Wellingrode e col protagonista trasformato in primo ministro. Nel 1852 Verdi aveva rifiutato la proposta di scrivere un nuovo ultimo atto per il Wellingrode, ma nella primavera del 1856, in collaborazione con lo stesso librettista, Piave, decise di rivedere la storia e di apportare piccole modifiche e aggiunte alla musica.

La revisione fu ritardata fino al marzo del 1857, a causa della preparazione della versione parigina de Il trovatore e del lavoro di Verdi con Piave per il Simon Boccanegra. Quando il lavoro su Aroldo ebbe inizio, la prima rappresentazione venne pianificata per il successivo mese di agosto. L’ispirazione per l’ambientazione in Gran Bretagna nel Medioevo e per i nomi dei personaggi, il principale dei quali, Aroldo, divenne un crociato appena tornato dalla Terra santa, fu trovata in Harold: Last of the Saxon Kings, un romanzo di Edward Bulwer-Lytton; ma sono presenti anche suggestioni, variamente mescolate, da lavori di Walter Scott, in particolare The Betrothed del 1825 e La donna del lago (The Lady of the Lake) del 1810.

Considerevoli cambiamenti vennero apportati a Stiffelio. Il più importante fu l’aggiunta del quarto atto, con materiale che spinse il direttore Mariani a descriverlo all’editore Tito Ricordi come «una cosa stupenda; trovi una tempesta in esso con Coro pastorale, ed un Angele Dei trattato a canone di una fattura musicale felicissima». Lina divenne Mina; Stiffelio, come già ricordato, divenne Aroldo; Stankar fu trasformato in Egberto e Jorg, il basso, in Briano.

Quando Aroldo fu pronto per essere rappresentato, Ricordi avrebbe voluto Bologna come luogo della prima, ma Verdi era invece orientato per Rimini, che alla fine fu la prescelta. Più tardi l’opera fu rappresentata anche a Bologna, e successivamente a Torino e Napoli. L’accoglienza fu molto varia, e in particolare la rappresentazione a Napoli del 1859 si risolse in un fiasco. Fu soprattutto il pubblico, più che la censura, a trovare il lavoro inaccettabile, poiché la trasposizione di tempi e personaggi rispetto allo Stiffelio aveva minato la solidità dell’impianto drammatico.

Epoca: il 1200 circa. Scena: nei primi tre atti il castello di Egberto presso Kent; nel quarto atto le sponde del lago Lomond in Scozia.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Aroldo_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. Aroldo
titolo:
Aroldo
sottotitolo:
Direttore: Tullio Serafin
titolo per ordinamento:
Aroldo
descrizione breve:
Si tratta del rifacimento di Stiffelio, opera del 1850 nata dalla collaborazione con lo stesso librettista. La prima rappresentazione ebbe luogo con successo presso il Teatro Nuovo di Rimini il 16 agosto 1857.
autore:
artista:
  • Coro del Magggio Musicale Fiorentino (ruolo: Orchestra)
  • Gallo, Gustavo (ruolo: Tenore; Godvino, cavaliere di ventura ospite d'Egberto)
  • Natali, Valiano (ruolo: Tenore; Enrico, cugino di Mina)
  • Novelli, Ugo (ruolo: Basso; Briano, pio solitario)
  • Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (ruolo: Orchestra)
  • Paoli, Nada (ruolo: Mezzosoprano; Elena, cugina di Enrico)
  • Penno, Gino (ruolo: Tenore; Aroldo, cavaliere sassone)
  • Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
  • Protti, Aldo (ruolo: Baritono; Egberto, vecchio cavaliere, vassallo di Kenth)
  • Serafin, Tullio (ruolo: Direttore)
  • Stella, Antonietta (ruolo: Soprano; Mina, moglie di Aroldo, figlia di Egberto)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi

licenza:

data pubblicazione:
15 maggio 2024
etichetta:
Walhall
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Opera lirica
opera elenco:
A
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi