Attila è un’opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner. Esordì alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846.

L’opera affascinò Verdi soprattutto per i protagonisti: Attila, Ezio e Odabella. Il compositore, non del tutto soddisfatto del libretto, chiese a Francesco Maria Piave di apportare alcune modifiche. Solera, resosi irreperibile in Madrid a causa dei debiti, si offese e non collaborò mai più col musicista.

La prima dell’opera non ebbe il successo desiderato, tuttavia l’opera si affermò al margine del repertorio ottocentesco, ed è eseguita abbastanza spesso anche oggi. La seconda versione ha avuto la prima il 9 settembre 1846 al Teatro degli Avvalorati di Livorno con Sophie Löwe.

La partitura di Verdi prevede l’utilizzo di:

  • 2 flauti (II. anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti
  • 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, cimbasso
  • timpani, campana, tamburo, grancassa, piatti
  • arpa
  • archi
  • 3 trombe (Da suonare internamente)

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Attila_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
ATTILA. VERDI
titolo:
Attila
sottotitolo:
Direttore: Bruno Bartoletti
titolo per ordinamento:
Attila
descrizione breve:
L'opera affascinò Verdi soprattutto per i protagonisti: Attila, Ezio e Odabella. Il compositore, non del tutto soddisfatto del libretto, chiese a Francesco Maria Piave di apportare alcune modifiche. Solera, resosi irreperibile in Madrid a causa dei debiti, si offese e non collaborò mai più col musicista.
autore:
artista:
  • Bartoletti, Bruno (ruolo: Direttore)
  • Christoff, Boris (ruolo: Basso; Attila, re degli Unni)
  • Coro del Teatro Comunale di Firenze (Ruolo: Coro)
  • Franchi, Franco (ruolo: Tenore; Uldino, giovane bretone schiavo di Attila)
  • Frosini, Mario (ruolo: Basso; Leone, vecchio romano)
  • Guelfi, Giangiacomo (ruolo: Baritono; Ezio, generale romano)
  • Limarilli, Gastone (ruolo: Tenore; Foresto, cavaliere aquileiese)
  • Orchestra del Teatro Comunale di Firenze (ruolo: Orchestra)
  • Piave, Francesco Maria (ruolo: Revisore del libretto)
  • Roberti, Margherita (ruolo: Soprano; Odabella, figlia del signore di Aquileia)
  • Solera, Temistocle (ruolo: Autore del libretto)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 giugno 2022
etichetta:
Opera D'Oro
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Opera lirica
opera elenco:
A
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi