Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff. È la seconda opera buffa verdiana, dopo il giovanile Un giorno di regno.

La prima ebbe luogo a Milano nell’ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala, il 9 febbraio 1893, con la direzione di Edoardo Mascheroni.

L’opera si svolge all’inizio del XV secolo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Falstaff_(Verdi)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. Falstaff
titolo:
Falstaff
sottotitolo:
Direttore: Mario Rossi
titolo per ordinamento:
Falstaff
descrizione breve:
Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff. È la seconda opera buffa verdiana, dopo il giovanile Un giorno di regno.
autore:
artista:
  • Boito, Arrigo (ruolo: Autore del libretto)
  • Canali, Anna Maria (ruolo: Mezzosoprano; Mrs Meg Page)
  • Carteri, Rosanna (ruolo: Soprano; Mrs Alice Ford)
  • Coro di Torino della RAI (ruolo: Coro)
  • Dalamangas, Cristiano (ruolo: Basso; Pistola, seguace di Falstaff)
  • Del Signore, Gino (ruolo: Tenore; Dott. Cajus)
  • Erminero, Bruno (ruolo: Maestro del coro)
  • Meletti, Saturno (ruolo: Baritono; Ford, marito d'Alice)
  • Nessi, Giuseppe (ruolo: Tenore; Bardolfo, seguace di Falstaff)
  • Orchestra Sinfonica di Torino della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Pagliughi, Lina (ruolo: Soprano; annetta, figlia d'Alice e di Ford)
  • Pini, Amalia (ruolo: Contralto; Mrs Quickly)
  • Renzi, Emilio (ruolo: Tenore; Fenton)
  • Rossi, Mario (ruolo: Direttore)
  • Taddei, Giuseppe (ruolo: Baritono; Sir John Falstaff)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
25 maggio 2022
etichetta:
Fonit Cetra
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1950
genere:
Opera lirica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi