Quest’opera è il rifacimento de I Lombardi alla prima crociata, andata in scena alla Scala l’11 febbraio 1843. Fu realizzata per un motivo puramente economico: dato che Parigi richiedeva la presenza di Verdi, questi decise di debuttarvi con un Grand Opéra (con la traduzione francese di Royer e Vaez). Lo stesso editore Ricordi l’acquistò come se fosse un’opera nuova.

Caso unico nella storia dei rifacimenti verdiani, la prima stesura, cioè I Lombardi, rimase stabilmente in repertorio e impedì la circolazione della seconda, che tuttavia è stata eseguita in un recente allestimento memorabile sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni. Tra i pezzi più maestosi di quest’opera è da ricordare il coro “Jérusalem la sainte, la divine cité” e “Le Seigneur nous promet la victoire”.

Nonostante sia il rifacimento dei Lombardi, la trama è completamente diversa. È un dramma storico ambientato a Tolosa nel 1095 e quattro anni più tardi in Palestina.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Jérusalem.

Rifacimento de “I Lombardi alla prima crociata”
Prima rappresentazione: Opéra national de Paris, 26 novembre 1847
Prima rappresentazione italiana: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1850

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. Gerusalemme
titolo:
Gerusalemme
titolo per ordinamento:
Gerusalemme
descrizione breve:
Quest'opera è il rifacimento de I Lombardi alla prima crociata, andata in scena alla Scala l'11 febbraio 1843. Fu realizzata per un motivo puramente economico: dato che Parigi richiedeva la presenza di Verdi, questi decise di debuttarvi con un Grand Opéra.
autore:
artista:
  • Aragall, Giacomo (ruolo: Tenore; Gastone, Visconte di Béarn)
  • Bassi, Calisto (ruolo: Traduttore del libretto)
  • Begali, Ottorino (ruolo: Tenore; Un ufficiale dell'Emiro)
  • Carbonari, Virgilio (ruolo: Basso; Un araldo)
  • Coro del Teatro La Fenice (ruolo: Coro)
  • Fiorentini, Mirella (ruolo: Mezzosoprano; Isaura, confidente di Elena)
  • Gavazzeni, Gianandrea (ruolo: Direttore)
  • Gencer. Leyla (ruolo: Soprano: Elena, figlia del Conte)
  • Ghitti, Franco (ruolo: Tenore; Raimondo, scudiero di Gastone)
  • Guelfi, Piero (ruolo: Baritono; Il Conte di Tolosa)
  • Maddalena, Alessandro (ruolo: Basso; Un soldato)
  • Marangoni, Bruno (ruolo: Basso; Ruggero, fratello del Conte)
  • Orchestra del Teatro La Fenice (ruolo: Orchestra)
  • Royer, Alphonse (ruolo: Autore del libretto)
  • Vaëz, Gustave (ruolo: Autore del libretto)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
  • Zerbini, Antonio (ruolo: Basso; Ademaro di Montheil, Ambasciatore di Roma)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
10 maggio 2018
etichetta:
Mondo Musica
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1964
genere:
Musica classica
opera elenco:
G
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi