Il trovatore è un’opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l’idea di ricavare un’opera dal dramma di Gutiérrez commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852, appena terminato il libretto, e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l’intervento di un collaboratore del compianto Cammarano, Leone Emanuele Bardare.

Questi, che operò su precise direttive dell’operista, mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile e quello di Leonora (D’amor sull’ali rosee – IV.1). Lo stesso Verdi, inoltre, intervenne personalmente sui versi finali dell’opera, abbreviandoli.

La prima rappresentazione fu un grande successo: come scrive Julian Budden, «Con nessun’altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico».

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_trovatore

Dal vivo. Festival di Salisburgo 1962

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Il Trovatore. Verdi
titolo:
Il trovatore
sottotitolo:
Direttore: Herbert von Karajan
titolo per ordinamento:
trovatore (Il)
descrizione breve:
Rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
autore:
artista:
  • Bardare, Leone Emanuele (ruolo: Autore del libretto)
  • Bastianini, Ettore (ruolo: Baritono; Il conte di Luna, giovane gentiluomo aragonese)
  • Cammarano, Salvatore (ruolo: Autore del libretto)
  • Corelli, Franco (ruolo: Tenore; Manrico, ufficiale del principe Urgel e presunto figlio di Azucena)
  • Dutoit, Laurence (ruolo: Soprano; Ines, confidente di Leonora)
  • Equilus, Kurt (ruolo: Tenore; Un messo)
  • Freese, Siegfried Rudolf (ruolo: Tenore; Ruiz, soldato al seguito di Manrico)
  • Karajan, Herbert von (ruolo: Direttore)
  • Price, Leontyne (ruolo: Soprano; Leonora, dama di compagnia della Principessa d'Aragona)
  • Simionato, Giulietta (ruolo: Mezzosoprano; Azucena, zingara della Biscaglia)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
  • Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
  • Wiener Staatsopernchor (ruolo: Coro)
  • Zaccaria, Nicola (ruolo: Basso; Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna)
  • Zimmer, Rudolf (ruolo: Basso; Un vecchio zingaro)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
15 novembre 2022
etichetta:
Deutsche Grammophon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
T
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi