La forza del destino è un’opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La prima rappresentazione assoluta ebbe luogo al teatro Imperiale di San Pietroburgo, in Russia, il 10 novembre 1862, mentre il debutto italiano, con il titolo Don Alvaro, fu a Roma al teatro Apollo il 7 febbraio 1863 con le sorelle Carlotta e Barbara Marchisio.

La seconda versione — per la quale Verdi aggiunse la celebre sinfonia, compose un nuovo finale e operò numerose altre modifiche tra le quali la rielaborazione del libretto a cura di Antonio Ghislanzoni — debuttò con successo al teatro alla Scala di Milano il 27 febbraio 1869. Anche il finale fu cambiato: nella seconda versione Don Alvaro sopravvive alla morte di Leonora laddove nella prima si suicidava.

L’azione si svolge in Spagna e in Italia, nel Settecento. Tra il primo e il secondo atto passano circa 18 mesi. Tra il secondo e il terzo alcuni anni; e tra il terzo e il quarto oltre un lustro.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_forza_del_destino

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. La forza del destino
titolo:
La forza del destino
sottotitolo:
Direttore: Nino Sanzogno
titolo per ordinamento:
forza del destino (La)
descrizione breve:
L'azione si svolge in Spagna e in Italia, nel Settecento. Tra il primo e il secondo atto passano circa 18 mesi. Tra il secondo e il terzo alcuni anni; e tra il terzo e il quarto oltre un lustro.
autore:
artista:
  • Capecchi, Renato (ruolo: Baritono; Fra Melitone)
  • Cerquetti, Anita (ruolo: Soprano; Donna Leonora, figlia del marchese)
  • Christoff, Boris (ruolo: Basso; Padre guardiano)
  • Coda, Eraldo (ruolo: Basso; Un Alcade)
  • Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
  • Ferraro, Pier Miranda (ruolo: Tenore; Don Alvaro)
  • Gonzales, Renzo (ruolo: Tenore; Un chirurgo, militare spagnolo)
  • Massaria, Antonio (ruolo: Basso; Il marchese di Calatrava)
  • Orchestra di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
  • Presti, Vera (ruolo: Mezzosoprano; Curra, cameriera di Leonora)
  • Protti, Aldo (ruolo: Baritono; Don Carlo di Vargas, figlio del marchese)
  • Sanzogno, Nino (ruolo: Direttore)
  • Simionato, Giulietta (ruolo: Mezzosoprano; Preziosilla, giovane zingara)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
  • Zagonara, Adelio (ruolo: Tenore; Mastro Trabuco, mulattiere, poi rivendugliolo)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 novembre 2024
etichetta:
Myto
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1957
genere:
Opera lirica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi