La forza del destino è un’opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
La prima rappresentazione assoluta ebbe luogo al teatro Imperiale di San Pietroburgo, in Russia, il 10 novembre 1862, mentre il debutto italiano, con il titolo Don Alvaro, fu a Roma al teatro Apollo il 7 febbraio 1863 con le sorelle Carlotta e Barbara Marchisio.
La seconda versione — per la quale Verdi aggiunse la celebre sinfonia, compose un nuovo finale e operò numerose altre modifiche tra le quali la rielaborazione del libretto a cura di Antonio Ghislanzoni — debuttò con successo al teatro alla Scala di Milano il 27 febbraio 1869. Anche il finale fu cambiato: nella seconda versione Don Alvaro sopravvive alla morte di Leonora laddove nella prima si suicidava.
L’azione si svolge in Spagna e in Italia, nel Settecento. Tra il primo e il secondo atto passano circa 18 mesi. Tra il secondo e il terzo alcuni anni; e tra il terzo e il quarto oltre un lustro.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_forza_del_destino
lista di esecuzione:
formato MP3
- Sinfonia
- ATTO PRIMO
- Buona notte, mia figlia
- Temea restasse qui fino a domani
- Me, pellegrina ed orfana
- Ah, per sempre, o mio bell’angiol
- Gonfio di gioia il core
- Vil seduttor! Infame figlia!
- ATTO SECONDO
- Holà, holà, holà!
- Viva la guerra!
- Al suon del tamburo
- Padre Eterno Signor
- Viva la buona compagnia!
- Son Pereda, son ricco d’onore
- Sta bene
- Son giunta! Grazie, o Dio!
- Chi siete?
- Chi mi cerca?
- Or siam soli
- Guai per chi si lascia illudere
- Se voi scacciate questa pentita
- È fermo il voto?
- Sull’alba il piede all’eremo
- Introduzione - Scena decima
- Il santo nome di Dio Signore
- La Vergine degli Angeli
- ATTO TERZO
- Attenti al gioco
- La vita è inferno all’infelice
- O tu che in seno agli angeli
- Al tradimento!
- Amici in vita e in morte
- Piano... qui posi...
- Solenne in quest’ora
- Morir! Tremenda cosa!
- Urna fatale del mio destino
- E s’altra prova rinvenir potessi?
- È salvo! Oh gioia!
- Lorché pifferi e tamburi
- Venite all’indovina
- A buon mercato chi vuol comprare
- Toh! Toh! Poffare il mondo!
- Lasciatelo ch’ei vada - Rataplan
- ATTO QUARTO
- Fate la carità
- Fratel...
- Auf! Pazienza non v’ha che basti!
- Giunge qualcuno, aprite
- Invano Alvaro ti celasti al mondo
- Fratello...
- Le minacce, i fieri accenti
- Ah la macchia del tuo stemma
- Pace, pace, mio Dio!
- Io muoio! Confessione!
- Non imprecare: umiliati
formato FLAC
- Sinfonia
- ATTO PRIMO
- Buona notte, mia figlia
- Temea restasse qui fino a domani
- Me, pellegrina ed orfana
- Ah, per sempre, o mio bell’angiol
- Gonfio di gioia il core
- Vil seduttor! Infame figlia!
- ATTO SECONDO
- Holà, holà, holà!
- Viva la guerra!
- Al suon del tamburo
- Padre Eterno Signor
- Viva la buona compagnia!
- Son Pereda, son ricco d’onore
- Sta bene
- Son giunta! Grazie, o Dio!
- Chi siete?
- Chi mi cerca?
- Or siam soli
- Guai per chi si lascia illudere
- Se voi scacciate questa pentita
- È fermo il voto?
- Sull’alba il piede all’eremo
- Introduzione - Scena decima
- Il santo nome di Dio Signore
- La Vergine degli Angeli
- ATTO TERZO
- Attenti al gioco
- La vita è inferno all’infelice
- O tu che in seno agli angeli
- Al tradimento!
- Amici in vita e in morte
- Piano... qui posi...
- Solenne in quest’ora
- Morir! Tremenda cosa!
- Urna fatale del mio destino
- E s’altra prova rinvenir potessi?
- È salvo! Oh gioia!
- Lorché pifferi e tamburi
- Venite all’indovina
- A buon mercato chi vuol comprare
- Toh! Toh! Poffare il mondo!
- Lasciatelo ch’ei vada - Rataplan
- ATTO QUARTO
- Fate la carità
- Fratel...
- Auf! Pazienza non v’ha che basti!
- Giunge qualcuno, aprite
- Invano Alvaro ti celasti al mondo
- Fratello...
- Le minacce, i fieri accenti
- Ah la macchia del tuo stemma
- Pace, pace, mio Dio!
- Io muoio! Confessione!
- Non imprecare: umiliati