Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.

Dopo l’iniziale successo, il 14 marzo 1847, al Teatro della Pergola di Firenze, l’opera cadde nel dimenticatoio, e in Italia fu riportata in auge con strepitoso successo al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nei panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio.

La complessa struttura del dramma shakesperiano in cinque atti fu sintetizzata da Francesco Maria Piave, non senza difficoltà, in una struttura in quattro atti che prevede numerosi cambi di scena e scenari variegati, con ben due scene ambientate nel bosco (introduzione dell’atto primo e finale ultimo). Il lavoro di Piave fu rivisto da Andrea Maffei e il risultato finale mostra una notevole aderenza al testo di Shakespeare.

In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali. L’azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata, come la celebre aria del sonnambulismo di Lady Macbeth.

La distinzione tra i personaggi positivi (Malcolm, Macduff, Banco) e la coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto, spianato e nobile per i primi, incline ad una declamazione drammatica e cupa (inclusi alcuni effetti di sottovoce) per i secondi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Macbeth_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. Macbeth
titolo:
Macbeth
sottotitolo:
Direttore: Francesco Molinari-Pradelli
titolo per ordinamento:
Macbeth
descrizione breve:
In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali. L'azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata, come la celebre aria del sonnambulismo di Lady Macbeth.
autore:
artista:
  • Berry, Noreen (ruolo: Mezzosoprano; Dama di Lady Macbeth)
  • Boniface, Edgar (ruolo: Basso; Un domestico di Macbeth)
  • Chorus of the Royal Opera House Covent Garden (ruolo: Coro)
  • Davies, Rydderch (ruolo: Basso; Medico)
  • Dobson, John (ruolo: Tenore; Malcolm, figlio di Duncano)
  • Gobbi, Tito (ruolo: Baritono; Macbeth, generale dell'esercito del re Duncano)
  • Maffei, Andrea (ruolo: Autore del libretto)
  • Molinari-Pradelli, Francesco (ruolo: Direttore)
  • Orchestra of the Royal Opera House Covent Garden (ruolo: Orchestra)
  • Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
  • Robinson, Forbes (ruolo: Basso; Banco, generale dell'esercito del re Duncano)
  • Shuard, Amy (ruolo: Soprano; Lady Macbeth, moglie di Macbeth)
  • Turp, AndrÈ (ruolo: Tenore; Macduff, nobile scozzese, signore di Fiff)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
  • Wrigt, Brian (ruolo: Basso; Araldo)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
18 giugno 2024
etichetta:
Bella Voce
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Opera lirica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi