Rigoletto (1851) è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte. Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi.

Incentrato sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto fu inizialmente oggetto della censura austriaca. La stessa sorte era toccata nel 1832 al dramma originario Il re si diverte, bloccato dalla censura e riproposto solo 50 anni dopo la prima. Nel dramma di Hugo, che non piacque né al pubblico né alla critica, erano infatti descritte senza mezzi termini le dissolutezze della corte francese, con al centro il libertinaggio di Francesco I, re di Francia. Nell’opera si arrivò al compromesso di far svolgere l’azione alla corte di Mantova, a quel tempo non più esistente, trasformando il re di Francia nel duca di Mantova.

Il 3 giugno 1850 Verdi scriveva a Piave: «In quanto al titolo quando non si possa tenere Le roi s’amuse, che sarebbe bello… il titolo deve essere necessariamente La maledizione di Vallier, ossia per essere più corto La maledizione. Tutto il soggetto è in quella maledizione che diventa anche morale. Un infelice padre che piange l’onore tolto alla sua figlia, deriso da un buffone di corte che il padre maledice, e questa maledizione coglie in una maniera spaventosa il buffone, mi sembra morale e grande, al sommo grande». La decisione finale sul titolo cadde sul nome del protagonista, cambiandolo da Triboletto, traslitterazione dell’originale Triboulet, a Rigoletto (dal francese rigoler, che significa scherzare).

Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto offre una combinazione di ricchezza melodica e potenza drammatica. Dal punto di vista musicale abbiamo, fin dal preludio, il ripetersi costante del tema della maledizione, tramite la ripetizione della nota Do in ritmo doppio puntato.

La scena è ambientata a Mantova e dintorni nel XVI secolo ai tempi del ducato. La prima ebbe luogo con successo al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Rigoletto

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Giuseppe Verdi. Rigoletto
titolo:
Rigoletto
sottotitolo:
Direttore: Alberto Erede
titolo per ordinamento:
Rigoletto
descrizione breve:
Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto offre una combinazione di ricchezza melodica e potenza drammatica. La scena è ambientata a Mantova e dintorni nel XVI secolo ai tempi del ducato.
autore:
artista:
  • Caselli, Dario (ruolo: Basso; Il Conte di Ceprano)
  • Corena, Fernando (ruolo: Basso; Il Conte di Monterone)
  • Coro dell'Accademia di Santa Cecilia (ruolo: Coro)
  • Del Monaco, Mario (ruolo: Tenore; Il Duca di Mantova)
  • De Palma, Piero (ruolo: Tenore; Matteo Borsa, cortigiano)
  • Erede, Alberto (ruolo: Direttore)
  • Gueden, Hilde (ruolo: Soprano; Gilda, figlia di Rigoletto)
  • Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (ruolo: Orchestra)
  • Piave, Francesco Maria (ruolo: Autore del libretto)
  • Protti, Aldo (ruolo: Baritono; Rigoletto, buffone di corte del Duca di Mantova)
  • Ribacchi, Luisa (ruolo: Mezzosoprano; Giovanna, custode di Gilda)
  • Siepi, Cesare (ruolo: Basso; Sparafucile, sicario)
  • Simionato, Giulietta (ruolo: Mezzosoprano; Maddalena, sorella di Sparafucile)
  • Verdi, Giuseppe (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
2 maggio 2024
etichetta:
Decca
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Opera lirica
opera elenco:
R
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi