La commedia in 5 atti La Venexiana fu scoperta nella biblioteca marciana di Venezia nel 1928 da Emilio Lovarini e venne pubblicata per la prima volta a Bologna nello stesso anno. La sua composizione viene fatta comunemente risalire ai primi anni del XVI secolo e molte ipotesi si sono avanzate circa l’identità del suo autore, senza peraltro poter giungere ad una conclusione certa e definitiva, anche se, quasi sicuramente, chi la compose era una personalità colta appartenente ad un circolo privato in cui ci si dilettava a scrivere e mettere in scena opere proprie. La commedia è in dialetto veneziano e si apre con un prologo dal tono discretamente misogino in cui si descrivono le smanie d’amore delle donne, smanie che, per la verità, sono presentate come di natura essenzialmente sessuale, e che costituiscono il soggetto principale della vicenda.

Dall’incipit del libro:

IULIO Pinxero ingenuamente gli antichi Cupido, figliuol de Venere, un fanciul cieco, nudo, alato et pharetrato; animadvertendo la qualità ne l’incentivo amoroso – privo de ragion, girovago, spoliato de prudenzia – penetrar le interiore de ciascun umano, e talmente offuscarli lo intelletto che, fatto de novo fanciullo, retorni a la pristina imbecillità: qual, de facto, veramente è portato de’ sensi, che, sopra modo di l’obiecto invaghiti, representano quello, alterato e dal proprio essere alieno, or excellente or deterrimo. De qui nasce che, suffocata la iudicativa, la voluttà sforza ogni spirito a compiacer a suo corpo. Qual cosa, benché universalmente travenghi, maggior effeto però produce nel femineo sexo, quanto lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto. Oggi lo cognoscerete chiaro, o spectatori, quando lo amor smisurato de una nobile conterranea vostra odirete posto in un forrestieri gioveneto, e la audacia et callidità sua cognoscerete in aver quello; doppoi lo gioco e gaudio che de lui se piglia; parimenti lo amor de una altra, pur in quel medemo già posto, per sospecto de questa exacerbato. Di che, la letizia de una e il dolor de l’altra comprehendendo, vederete quanto Amor in donna sii potente, e qualmente siàn vinti da soa forza.

Scarica gratis
HTMLHTML + ZIPPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
La Venexiana
titolo per ordinamento:
Venexiana (La)
autore:
opera di riferimento:
Teatro Italiano, vol I Nuova Accademia Editrice 1963
licenza:

data pubblicazione:
7 novembre 1997
opera elenco:
V
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Redazione Liber Liber
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it