Maffio Venier, a volte italianizzato in Maffeo Veniero (Venezia, 6 giugno 1550 – Torrenieri, 1586), è stato un arcivescovo cattolico e poeta italiano.
Membro della famiglia patrizia dei Venier, era figlio e nipote di due letterati, rispettivamente Lorenzo Venier e Domenico Venier (1517-1582).
Fece vita da cortigiano, spostandosi frequentemente tra le varie corti italiane, trattenendosi in particolare presso Francesco I de’ Medici e papa Sisto V.
Fu autore di numerose poesie erotiche in lingua veneziana, seguendo l’esempio di Pietro Aretino (che visse a Venezia dal 1527 alla morte nel 1556) e dell’attore e poeta in lingua veneziana Andrea Calmo.
Attaccò duramente coi suoi scritti la poetessa e cortigiana veneziana Veronica Franco.
Nel 1583 ebbe la nomina ad arcivescovo di Corfù, ma probabilmente non vi si recò mai. Morì improvvisamente nel 1586, mentre era in viaggio da Roma a Firenze.
Fonti
Note biografiche a cura di Pier Filippo Flores
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Opera nova
Sopra la Strazzosa Canzone bellissima in lingua venetiana. Nuovamente data in luce, & con somma diligenza revista. Stampata ad Istanza di Valentin Tosoni. In Vicenza, Appresso il Santi. 1607. Con licenza de’ Superiori.