Dall’incipit del libro:

Quest’anno tocca a me l’onore di rivolgervi la paro la, nel giorno in cui si riaprono i nostri corsi accademici. Vengo ad esporvi poche e semplici osservazioni, intorno all’insegnamento della Storia nelle Scuole Superiori. Ed ho scelto questo argomento, perchè, senza uscire dai miei studi, esso m’offre l’occasione di parlarvi ancora del nuovo indirizzo che ha preso la Sezione di lettere e filosofia del nostro Istituto, dopo le riforme che vi furono introdotte dal Governo, nel passato anno. A tutti è noto come, sin dal principio di qu esto secolo, gli studi storici hanno preso uno sviluppo sempre maggiore. Ogni giorno vediamo sorgere nuovi scrittori, vengono alla luce libri importanti sulla storia antica e moderna; le pubblicazioni di documenti, fatte per opera dei privati o dei Governi, sono andate esse pure crescendo di numero e d’importanza. Nè solo i grandi Stati, come la Prussia e la Francia; ma ancora i più piccoli, come la Svizzera ed il Belgio, s’affaticano a mettere in luce i monumenti del loro passato. L’Italia non tralascia di fare la sua parte, sebbene non proceda con molto ordine, e l’Inghilterra, avversa sempre a spendere il pubblico danaro per le ricerche scientifiche, ha dovuto anch’essa cedere al la corrente, ed ha cominciato la sua grande collezione di documenti.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
L'insegnamento della storia
titolo per ordinamento:
insegnamento della storia (L')
autore:
opera di riferimento:
"L' insegnamento della storia : discorso inaugurale per l'anno accademico 1868-69 letto il 16 novembre 1868 nell'Istituto superiore di Firenze / dal prof. P. Villari"; collana "La scienza del popolo, 51"; E. Treves & C., Editori della Biblioteca utile; Milano, 1869
licenza:

data pubblicazione:
23 maggio 2007
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it