Si ringrazia la Biblioteca Comunale di Milano per averci concesso il diritto di pubblicazione.
Dall’incipit del libro:
Chissa Cronaca aggio scritta de mea propia manu e pe’ meo propio devertimiento io Cola da li Picirilli l’anno dello Signore mille setteciento e sessanta tre: né me curo che alcuno la legga o che sea de gusto ad alcuno; ben sapiendo che le guste son varj e che massimamente in Melano dove pe’ malora mia songo costretto de restare, le cervielli della gente sono assae diviersi dallo mio. Quello che so pe’ scrivere in chissa Cronaca so’ appunto le coglionerie che aggio veduto capetare in chissa nobule Metropole entro lo brieve spazio d’un anno. Allo bello prencipio de lo mese de Jennaro no cierto panciuto soldato che se nomenava pe’ nome Maresciallo de lo Serbellone, usciva de so’ casa entro na carrozza pe’ trovasse a na sessione che se teneva in Corte: Un’autra carroza pe’ malanno passanno rosecò no poco la carrozza de Si Maresciallo, e lo Si Maresciallo lo vide de malocchio, e vinne alla Sessione, e ve fu de mal umore, e tutti chilli della Sessione, e in particolare no cierto Conte de Firmiano che avia lo titolo de Plenipotente funno rammarecati no puoco, et non sapiendo chi fosse la carrozza che avia rosecato no puoco passanno la carrozza de lo soldato panciuto de lo Serbellone, se desputò assae, e se concluse che besognava darne no esempio, e gastigare tutte le carrozze de chissa malorata Metropole. Lo jorno veniente na Signora pe’ nome contessa Brebbia se ne uscia de so casa buonamente no pensanno a male, né sapienno che la carrozza de lo Si Maresciallo fosse stato lo jorno precedente rosecata da un autra, e la Signora se ne annava come le autre jorni in carrozza. Improvvisamente le sgherri che se trovavano sparse pe’ la Metropole, slancia na grossa stanga de rovere entro le razze de le ruote de la Signora, che no sapeva la rosecatura de la carrozza de lo Si de lo Serbellone, e lo cocchiero de la Signora se vide cascare come no fascio de salice in mezzo de li so’ Cavalle, e le sgherre te lo acchiappano e te lo portano pregione, e la Signora restò a piede e n’ebbe despiacere; e se pubblecò no ordene che nessuno no podisse correre pe’ la Metropole, e le sgherre fermavano da tutte le bande e mettevano pregione, e giudecavano se le carrozze corressero o annassero, e se feciono cose maravigliose assae, et se messero sgherre a cavallo e a piede pe’ sovrastare su le carrozze de la Metropole pe’ quindeci jorni. E poi se retornò a annare come se fa in ogni parte de lo monno a so modo, e se dementicò de le cose passate, et se non ve fosse io Cola de li Picirilli che scrive de mia propia manu, e pe’ mio divertimiento, non se ne parleria mai chiù.


