Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica.
Il nome di responsorio dato tradizionalmente a questo pezzo, testimonia la sua forma originale della salmodia responsoriale dove la schola cantava un salmo o un cantico e l’assemblea rispondeva cantando un’antifona dopo ogni versetto. La sua forma evoluta, in uso anche oggi, non rispecchia pienamente la sua autenticità dei ruoli tra il solista ed il popolo, il numero dei versetti è stato notevolmente ridimensionato e si è aggiunta una dossologia finale (Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto).

Esistono due tipi di responsorio:

  • il responsorium breve, molto corto nella sua forma attuale e dal carattere estremamente più semplice ed adatto all’ufficio quotidiano.
  • responsorium prolixum, utilizzato nel notturno dopo ciascuna lezione. Si distingue dal responsorio breve per la sua prolissità, sia del testo che della melodia. Nel repertorio del canto gregoriano, si conoscono nove responsori prolissi dell’ufficio romano e dodici dell’ufficio monastico.

Nella Messa alcuni canti del proprio (il graduale, l’alleluja e l’offertorio) risentono di questa influenza musicale e sono composti in stile salmodico responsoriale.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Responsorio

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Tomás Luis de Victoria. Responsorios
titolo:
Responsorios
titolo per ordinamento:
Responsorios
descrizione breve:
Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica. Il nome di responsorio dato tradizionalmente a questo pezzo, testimonia la sua forma originale della salmodia responsoriale dove la schola cantava un salmo o un cantico e l'assemblea rispondeva cantando un'antifona dopo ogni versetto.
autore:
artista:
  • Prieto, José Ignacio (ruolo: Direttore)
  • Schola Cantorum de la Universidad Pontificia de Comillas (ruolo: Coro)
  • Victoria, Tomás Luis de (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
21 febbraio 2023
etichetta:
PAX
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Musica sacra
opera elenco:
R
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi