Pubblicato in occasione del “Giorno del Pubblico Dominio”.

Dall’incipit del libro:

In una recente Memoria pubblicata nel «Journal de Mathématiques» sono ritornato sopra mie precedenti ricerche ed ho esaminato i fenomeni ereditari dal punto di vista energetico. Mi permetto ora di aggiungere alcune osservazioni generali sui detti fenomeni portando qualche nuovo contributo al loro studio. Supponiamo che lo stato attuale d’un parametro ρ dipenda dalla storia di un parametro q e la dipendenza sia lineare. La funzione q(t) (t denotando il tempo) individuerà la storia di q ossia la storia primitiva, mentre la funzione ρ(t) individuerà la storia di ρ ossia la storia ereditaria.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Alcune osservazioni sui fenomeni ereditari
titolo per ordinamento:
Alcune osservazioni sui fenomeni ereditari
autore:
opera di riferimento:
Opere matematiche : memorie e note / Vito Volterra ; pubblicate a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei col concorso del Consiglio nazionale delle ricerche; 5: 1926-1940 / Vito Volterra ; corredato dall'Elenco cronologico generale delle pubblicazioni - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1962. – 538 p. : ill. ; 27 cm.
licenza:

data pubblicazione:
1 gennaio 2011
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it