Pubblicato in occasione del “Giorno del Pubblico Dominio”.

Dall’incipit del libro:

«Conservo vivissima memoria della Signorina Cornelia Fabri, mia Allieva all’Università di Pisa intorno al 1890, la prima, e forse la migliore, fra le molte allieve che ebbi in seguito a Torino e a Roma. Ricordo che il suo esame di laurea fu un avvenimento per l’Università di Pisa, non solo in quanto per la prima volta veniva ivi ad addottorarsi una donna, ma anche perché la prova fu sostenuta in modo ammirevole dalla candidata, che riportò i pieni voti assoluti e la lode. In quell’occasione l’Illustre Preside della facoltà di Scienze, professore Antonio Pacinotti, pronunziò elevate ed opportune parole, rilevando tutta l’importanza dell’avvenimento, e prevedendo l’aprirsi di una nuova èra con l’entrata nel campo della scienza, di eminenti personalità femminili.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
In memoria di Cornelia Fabri
titolo per ordinamento:
In memoria di Cornelia Fabri
autore:
opera di riferimento:
Opere matematiche : memorie e note / Vito Volterra ; pubblicate a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei col concorso del Consiglio nazionale delle ricerche; 4: 1914-1925. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1960. – 540 p. : ill. ; 27 cm.
licenza:

data pubblicazione:
1 gennaio 2011
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it