Dall’incipit del libro:

Quasi tutte quante le Arti sono state caricate oltre modo di una quantità prodigiosa di regole, la maggior parte delle quali sono inutili, o false. Troviamo dappertutto lezioni, ma con pochissimi esempli. Non avvi cosa più facile del parlare in tuon da maestro di argomenti che non si possono eseguire: vi sono cento Poetiche in confronto d’un solo Poema. Non si veggono che Maestri di Eloquenza, e non si vede quasi un Oratore. Il Mondo è pieno di Critici, i quali a forza di comenti, definizioni, e distinzioni sono arrivati a rendere oscure le più chiare e le più semplici cognizioni. Pare che non si amino i viaggi se non sono difficoltosi.
Ogni scienza, ogni studio ha il suo gergo che non s’intende, e che all’apparenza è stato inventato apposta per proibirne gl’ingressi.
Quanti nomi barbari, quante puerilità pedantesche si ammucchiavano, non è gran tempo, nella testa d’un giovane per dargli in un anno o due falsissime idee della Eloquenza, della quale egli avrebbe potuto avere una notizia più che sicura in pochi mesi per mezzo della lettura d’alcuni pochi libri! 

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Saggio sopra la poesia epica
titolo per ordinamento:
Saggio sopra la poesia epica
autore:
opera di riferimento:
Saggio sopra la poesia epica opera del signor Voltaire trasportata in italiano.. - In Firenze: appresso Gio: Batista Stecchi, 1754. - 125 p.; 8°.
licenza:

data pubblicazione:
13 aprile 2016
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Giulia Marconi, giuliamarconi69@yahoo.it