Dall’incipit del libro:

Fede vecchia e fede nuova – Dubbii e incertezze – Scienza e religione in conflitto – Felicità o miseria del genere umano – Necessità etiche di un’altra vita – Fantasmi, visioni, avvertimenti, previsioni ecc. – La credenza in Satana e le manifestazioni diaboliche, – Fenomeni di magia – I miracoli non sono fatti scientifici – Lo spiritualismo moderno – Materialismo e spiritualismo – Non c’è morte – La realtà di una vita futura – Certezza delle prove scientifiche inoppugnabili nel campo fisico ed in quello intellettuale – La levitazione del corpo umano – Fenomeni musicali, chimici, fotografici, di chiaroveggenza o auditivi, di trasfigurazione ecc. solennemente dimostrati ed affermati dalla scienza in merito alle apparizioni degli spiriti – I morti sono vivi!… A che serve lo Spiritismo e che fanno gli spiriti nell’altra vita – Insegnamenti e filosofia del vero Spiritualismo. In tutti i tempi questo problema ha conturbato lo spirito umano. I profeti e i sapienti dell’antichità dubitarono, la filosofia ne discusse come di un enigma insolubile, e la scienza moderna, invece di chiarire le difficoltà e di fortificare le nostre speranze, l’ignora del tutto e ci offre degli argomenti invece di una risposta affermativa.  Nondimeno le ultime conclusioni cui si è giunti, in senso negativo o affermativo, non hanno soltanto un interesse capitale per ciascun di noi, ma debbono determinare, secondo me, la felicità o la miseria futura del genere umano.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Esiste un'altra vita?
titolo per ordinamento:
Esiste un'altra vita?
autore:
opera di riferimento:
"Esiste un'altra vita?", di Alfred Russel Wallace; Prima versione italiana di Federigo Verdinois; Collana 'Biblioteca dei capolavori Scientifici e letterari' n° 60; Società editrice partenopea; Napoli, 1882
licenza:

data pubblicazione:
20 marzo 2006
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Marco Davanzo, marcodava1@yahoo.it
traduzione:
Federigo Verdinois