Herbert George WellsHerbert George Wells nacque a Bromley, nel Kent, il 21 settembre 1866. Era l’ultimo dei quattro figli di Joseph (Joe) Wells, giardiniere (presso Uppark, l’importante dimora del XVII secolo appartenuta al barone sir Matthew Fetherstonhaugh), e Sarah Neal, domestica. La famiglia si trovava in condizioni economiche precarie, e solo un’eredità permise loro di aprire un negozio nel quale vendettero porcellane e articoli sportivi, anche se tale attività non rese mai molto; infatti il padre, oltre al ruolo di negoziante, fu giocatore professionista di cricket per il Kent, dal quale ricevette, saltuariamente, diverse somme di denaro.

Nel 1874, in seguito ad un incidente che lo costrinse a letto con una gamba rotta, il dodicenne George Wells dimostrò interesse per la lettura, impegnando le sue giornate con i libri che il padre portava dalla la biblioteca locale. Fu in questo periodo che Wells si dedicò a fondo a svariate letture, conoscendo attraverso i libri mondi lontani come il Tibet, la Cina, le Montagne Rocciose, le foreste del Brasile, il Siam e – come affermò lo stesso autore – una ventina di altre terre.

Nello stesso anno venne iscritto alla Thomas Morley’s Commercial Academy.

Nel 1877 il padre si fratturò una gamba, ponendo fine alla sua carriera di cricker e alle entrate che contribuivano, assieme a quelle del negozio, al mantenimento della famiglia, obbligando i figli a cercare impieghi come apprendisti per poter così contribuire alle spese famigliari.

Nel 1880, all’età di quattordici anni, il giovane Wells svolse un infelice apprendistato presso un’impresa di tessuti a Windsor, dove lavorava tredici ore al giorno, e dormiva assieme agli altri apprendisti. I suoi successivi lavori lo videro impiegato come interno di scuola, commesso di farmacia e nuovamente come apprendista nel campo dei tessuti, fino al 1883. Le esperienze che visse in questi momenti divennero fonte di ispirazione per due romanzi futuri, Kipps del 1905, e The Weels of Chance del 1896, nei quali vengono descritte le vite degli apprendisti nel campo tessile e mosse critiche riguardo alla distribuzione della ricchezza globale.

I fallimenti sul piano lavorativo lo riportarono a Uppark per nuovo impiego. Uppark offriva una magnifica biblioteca, nella quale Wells poté immergersi completamente nella lettura di molte opere classiche, come La Repubblica e L’Utopia.

Nell’ottobre del 1879 la madre di Wells iscrisse il figlio presso la National School a Wookey nel Somerset come alunno-insegnante, ma l’esperienza durò per soli due mesi. Ne seguì un breve apprendistato come farmacista nella vicina cittadina di Midhurst, nella quale, nello stesso periodo soggiornò presso la Midhurst Grammar School dove nel 1883 gli fu offerto di svolgere il ruolo di allievo-insegnante, viste le profonde conoscenze che il giovane aveva mostrato nella lingua latina e nelle scienze. Fu un periodo di profonda tristezza e infelicità per Wells, che però poté proseguire gli studi con serietà.

Nel 1884 gli venne assegnata una borsa di studio presso la Scuola normale di Scienze in South Kensington. Qui ebbe modo di conoscere Thomas Henry Huxley, suo insegnante di biologia, noto con il soprannome di “Mastino di Darwin” per via del suo acceso convincimento per l’evoluzionismo darwiniano. Wells ebbe modo di lavorare per un breve periodo di tempo con Huxley, poi sostituito da Howes. La profonda ammirazione per Huxley e per Howes, verrà ricordata da Wells nella sua autobiografia An Experiment in Autobiography, del 1934. Le esperienze e le emozioni passate nel laboratorio di biologia vennero rievocate da Wells nel racconto A Slip under the Microscope del 1893 e nel romanzo Love and Mr. Lewisham del 1900.

Nel periodo di frequentazione dell’istituto Wells fondò anche un giornale, il Science School Journal, diretto per pochi mesi da lui stesso e poi dall’amico Burton.

Lo Science School Journal divenne il primo mezzo di comunicazione tra Wells e i suoi lettori. Vi pubblicò nel 1888 il racconto The Chronic Argonauts, considerata la sua prima opera di rilevanza fantascientifica, nonché anticipazione di quello che sette anni dopo sarebbe diventato il suo primo successo letterario.

Sul giornale pubblicò un totale di sette opere, due di carattere didattico, le altre di carattere sperimentale.

Le opere a lui accreditate nel 1887 sono A Tale of the Twentieth Century, A Vision of the Past e A Talk with Gryllotalpa, quest’ultima pubblicata da Wells con lo pseudonimo di Septimus Browne, racconti brevi come molti di quelli che pubblicò negli anni a seguire, dove l’idea del fantascientifico è appena percepibile.

In questo periodo pubblicò anche The Past and Present of the Human Race, il racconto che ripubblicò revisionato nel 1893 sul Pall Mall Budget col titolo The Man of the Year Million. Nel racconto, Wells immagina un momento in cui lontani discendenti del genere umano sono dei grandi cervelli galleggianti in vasche di fluidi nutritivi, quando l’umanità vive di chimica e raggi solari su un pianeta in cui aveva distrutto tutte le altre forme viventi, vegetali e animali. Il raffreddamento del Sole e di conseguenza quello della Terra costringono gli eredi dell’umanità a vivere in gallerie sotterranee collegate alla superficie con dei pozzi di ventilazione. Si evidenziano un precoce interesse e un’ottima capacità nell’ideare congetture.

Nel 1888, nel periodo in cui Wells si trasferì a Uppark per far fronte alla sua cagionevole salute, incominciò ad abbozzare degli scritti, che in seguito bruciò perché reputati da lui stesso infantili. La svolta decisiva avvenne quando, dopo quattro mesi di permanenza a Uppark, Wells accettò l’invito dell’amico Burton, trasferendosi per un periodo di tre mesi in Etruria. Tra novembre e dicembre pubblicò The Devotee of Art.

In difficili condizioni economiche, cercò un lavoro a Londra. Dovette destreggiarsi come poteva, ed anche soffrire la fame, finché non gli fu offerto un posto come aiuto-professore presso la Henley House School a Kilburn. La scuola era diretta da John Vine Milne, padre di Alan Alexander Milne che fu allievo di Wells e che in seguito divenne scrittore, noto soprattutto per una serie di libri per bambini con protagonista l’orsacchiotto Winnie-the-Pooh. Con il passare del tempo Wells trovò in Milne una vera e propria guida riguardo alla disciplina e alla gestione degli alunni, e ne ammirò l’impegno con cui cercava di gestire al meglio la scuola, ottenendo dei buoni risultati nonostante le scarse risorse finanziarie a disposizione. Da parte sua anche Milne cominciò ad ammirare Wells in seguito ad alcune innovazioni proposte dallo scrittore, soprattutto in campo matematico. Nel 1890 si laureò a pieni voti in zoologia e biologia.

Dopo una breve carriera dedita al giornalismo, dal 1891 al 1892, in ambito sociologico e pedagogico, e all’insegnamento universitario, la sua salute precipitò nel 1893 a causa di un’emorragia polmonare che lo costrinse a un’attività completamente sedentaria e lo portò a concentrarsi sulla scrittura.

Nel 1893 pubblicò la sua prima opera a carattere didattico, Text-Book of Biology; l’opera viene pubblicata come parte della University Correspondence College Tutorial Series, una serie di libri di testo mirata a quella classe di studenti-lavoratori che avevano bisogno di passare gli esami all’Università di Londra. Il testo di Wells fu un vero successo e venne ristampato per trent’anni. Lo stesso anno, Wells pubblicò, in collaborazione con R. A. Gregory, il testo Honours Physiography.

Nel 1891 sposò la cugina Isabel, da cui si sarebbe separato nel 1894 per sposare l’anno seguente Amy Catherine Robbins (Jane), una sua alunna.

Il 1895 è l’anno della consacrazione come scrittore e di alcuni dei suoi romanzi più famosi e importanti. Riesce a pubblicare contemporaneamente un volume di racconti, Il bacillo rubato e altri incidenti e i capolavori La macchina del tempo e La visita meravigliosa. Wells trova subito nella critica e presso il pubblico un’accoglienza entusiastica. Anche Joseph Conrad e James Joyce gli offrono la loro ammirazione e la loro amicizia.

La serie di romanzi continua praticamente a ritmo serrato e vengono così alla luce in rapida successione L’isola del dr. Moreau, L’uomo invisibile, La guerra dei mondi, Il primo uomo sulla Luna e altri ancora, la cui diffusione lo renderà autore di fama mondiale.

Anche la sua vita familiare e sentimentale è ricca di avvenimenti: nel 1901 Jane diede alla luce il primo figlio di Wells, George Philip, noto come Gip, e due anni più tardi, nel 1903 il secondo che chiamò Frank Richard. Con il consenso della moglie, Wells ebbe relazioni extraconiugali con diverse donne, tra cui la statunitense Margaret Sanger, attivista del controllo delle nascite, e la scrittrice Elizabeth von Arnim. Nel 1909 ebbe una figlia, Anna-Jane, con la scrittrice Reeves Ambra. Nel 1914 ebbe un figlio, Anthony West (1914-1987), dalla scrittrice e attivista femminista Rebecca West. Tra il 1924 e il 1933 Wells si trasferì in Francia, dove passò buona parte del tempo in Costa azzurra, avendo una relazione con Costanza Coolidge. Nel 1930 ritrovò a Londra Maria Ignatievna Budberg, segretaria di Maksim Gor’ki, che aveva conosciuto nel 1920 mentre si trovava in tour in Unione Sovietica ospite nell’appartamento di Gor’kij a San Pietroburgo. Nel 1935 Wells ebbe una relazione con la giornalista e scrittrice Martha Gellhorn.

Raggiunta la grande notorietà e il benessere economico, H.G. Wells comincia a rivedere il suo atteggiamento e le tematiche da lui affrontate in un’ottica diversa. Anche a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, comincia ad interessarsi alla politica e a formulare idee particolari sulla costituzione di uno “Stato universale” (aderì ad una corrente socialista chiamata “fabianesimo” e riuscì persino ad esporre personalmente le proprie idee a Roosevelt e Stalin).

Di quest’epoca sono quattro saggi nei quali espone le sue teorie, e due romanzi utopici nei quali ci sono visioni del futuro in chiave positiva. Prima Wells vedeva la scienza come un oscuro e misterioso potere negromantico di difficile controllo e di incerte conseguenze; adesso la scienza viene vista come mezzo per migliorare le condizioni umane e attraverso la quale ricercare il Bello, il Vero e il Giusto.

Questa visione ottimistica verrà purtroppo offuscata di nuovo con l’avvento del nazismo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. I suoi ultimi scritti ci fanno infatti tornare in mente il Wells delle origini: con Il destino dell’Homo Sapiens (scritto nel 1939) e Mente agli sgoccioli (del 1945) l’autore sembra veder precipitare l’umanità verso la fine senza possibilità di salvezza.

Tormentato da queste oscure visioni H.G. Wells muore a Londra il 13 agosto 1946. Due crateri, uno sulla Luna e l’altro su Marte, sono stati battezzati “Cratere Wells” in suo onore.

Wells è considerato insieme a Verne uno dei padri del romanzo scientifico precursore della fantascienza, in quanto riuscì a realizzare una felice fusione tra le atmosfere fantastiche e il pensiero scientifico. Le sue opere, sebbene debbano molto al tema scientifico e fantastico, sono in realtà un solido strumento di analisi sociale e morale: da ciascun romanzo traspare la convinzione secondo cui la scienza debba essere funzionale a un progresso effettivamente benefico e che l’uomo debba risultare sempre e comunque in grado di controllare le forze da lui create.

Abbiamo parlato prima della sua militanza (travagliata in verità) nel gruppo socialista fabianista. L’evoluzione di questa militanza e il dissidio e la contrapposizione costante con il suo leader indiscusso, George Bernard Shaw, scorre parallelamente con lo svolgersi delle sue opere utopiche. Mentre inizialmente Wells sentiva vicina una fase di rifondazione dei rapporti sociali politici ed economici che si concretizzava nella speranza di una nuova classe di veri tecnici della politica, e questo avveniva quando lavorava per una fabian society nuova e libera dalle restrizioni statutarie imposte da Shaw, mentre A modern Utopia andava pubblicata (a puntate) sulla “Fortnightly Review”, già Wells si accorgeva che i suoi “samurai” mai sarebbero divenuti reali. Perse lo scontro per la direzione dell’organizzazione nei confronti di Shaw e perse quasi contemporaneamente quel modo di progettare e sognare la sua utopia. Scrive l’opuscolo On the Faults con il quale attacca il movimento riformista fabiano, criticandone gli assiomi solo apparentemente rivoluzionari e solo filantropici su quali si fondava. First and last things, raduna tre discorsi pronunciati ai giovani fabiani negli anni precedenti e vi ritroviamo la tensione utopica presente nelle pagine di A Modern Utopia, tuttavia inizia a prevalere quel complesso percorso esistenziale che condurrà Wells a ulteriori formulazioni non più semplicemente politiche e sociali ma soprattutto mistiche e religiose.

Tra i romanzi da lui scritti, moltissimi sono considerati dei veri punti fermi nella narrativa fantascientifica: tra questi L’isola del dottor Moreau, L’uomo invisibile e il fortunatissimo La macchina del tempo (1895). Da La guerra dei mondi fu tratto un dramma radiofonico omonimo interpretato da Orson Welles come una radiocronaca, talmente realistica e convincente da gettare nel panico milioni di ascoltatori statunitensi.

Tutte le esperienze narrative, cresciute nel corso degli anni e fortemente percepibili già nei romanzi e nei racconti del 1895, gettano le basi per la fantascienza contemporanea, attraverso la dinamicità delle tematiche che spaziano dal racconto psicologico a quello realista in chiave psicologica, tra il sogno e la speculazione ideologica, arrivando alla critica sociale, temi che lo scrittore manterrà per tutta la sua carriera letteraria che caratterizzeranno i racconti e i romanzi wellsiani.

Opere:

Per le opere pubblicate in Italia viene indicato il titolo tradotto:

  • The Chronic Argonauts (1888)
  • The Rediscovery of the Unique (1891)
  • The Man of the Year Million (1893)
  • A Slip Under the Microscope (1893)
  • Select Conversations with an Uncle, now Extinct, and Two Other Reminiscences (1895)
  • La macchina del tempo (The Time Machine, 1895) – noto anche come Un’esplorazione nel futuro
  • Il bacillo rubato e altri casi (The Stolen Bacillus and Other Incidents, 1895)
  • La visita meravigliosa (The Wonderful Visit, 1895)
  • Sotto il bisturi (Under the Knife, 1896), racconto
  • La camera rossa (The Red Room, 1896)
  • L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1896)
  • The Wheels of Chance (1896)
  • A Story of the Stone Age (1897)
  • La stella (The Star, 1897), racconto
  • A Story of the Days to Come (1897)
  • La storia di Plattner e altre storie (The Plattner Story, and Others, 1897)
  • Thirty Strange Story (1897)
  • L’uomo invisibile (The Invisible Man, 1897)
  • La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1897)
  • Racconti dello spazio e del tempo (Tales of Space and Time, 1899)
  • Il risveglio del dormiente (When the Sleeper Wakes, 1899, rivisto nel 1910) – noto anche come Quando il dormiente si sveglierà
  • Love and Mr. Lewisham (1900)
  • I primi uomini sulla Luna (The First Men in the Moon, 1901)
  • Anticipations of the Reaction of Mechanical and Human Progress upon Human Life and Thought (1901)
  • The Sea Lady: a Tissue of Moon shine (1902)
  • Dodici storie e un sogno (Twelve Stories and a Dream, 1903)
  • Mankind in the Making (1903)
  • The Scepticism of the Instrument (1903)
  • The Land Ironclads (1903)
  • L’alimento divino (The Food of the Gods and How It Came to Earth, 1904)
  • Kipps (1905)
  • Una utopia moderna (A Modern Utopia, 1905)
  • Nei giorni della cometa (In the Days of the Comet, 1906)
  • La guerra nell’aria (The War in the Air, 1908)
  • First and Last Things (1908)
  • Ann Veronica (1909)
  • Tono-Bungay (1909)
  • The History of Mr. Polly (1910)
  • Il risveglio del dormiente (The Sleeper Awakes, 1910) – edizione rivista di When the Sleeper Wakes
  • The New Machiavelli (1911)
  • Il paese dei ciechi, racconto all’interno della raccolta The Country of the Blind and Other Stories (1911)
  • Floor Games (1911)
  • Marriage (1912)
  • Piccole guerre (Little Wars, 1913)
  • The Passionate Friends (1913)
  • La liberazione del mondo (The World Set Free, 1914)
  • The Wife of Isaac Harman (1914)
  • La ricerca magnifica (The Research Magnificent, 1915)
  • Bealby: a Holiday (1915)
  • Mister Britling Sees It Trough (1916)
  • God the Invisible King (1917)
  • War and the Future (1917)
  • The Soul of a Bishop (1917)
  • Joan and Peter: the Story of Education (1918)
  • The Undying Fire (1919)
  • The Outline of History I, II 1920, 1931, 1940 (1949, 1956, 1961, 1971)
  • The Salvaging of Civilization (1921)
  • The Secret Places of the Heart (1922)
  • Uomini come dei (Men Like Gods, 1923)
  • The Dream (1924)
  • Cristina Alberta’s Father (1925)
  • Il Mondo di Guglielmo Clissold (The World of William Clissold, 1926)
  • Meanwhile (1927)
  • The Way the World is Going: Guesses and Forecasts of the World Ahead (1929)
  • Mr Blettsworthy on Rampole Island (1928)
  • The Open Conspiracy (1928)
  • The King Who Was a King: the Book of a Film (1929)
  • The Autocracy of Mr. Parham (1930)
  • The Science of Life (1930)
  • The Bulpington of Blup (1932)
  • The Shape of Things to Come (1933)
  • The Croquet Player: a Story (1936)
  • Gli astrigeni (Star Begotten, 1937)
  • The Camford Visitation (1938)
  • World Brain (1938)
  • Apropos of Dolores (1939)
  • The Fate of Homo Sapiens (1939)
  • The New World Order (1939)
  • The Holy Terror (romanzo) (1939)
  • Babes in the Darkling Wood (1940)
  • All Aboard of Ararat (1940)
  • The Conquest of Time (1942)
  • Crux Ansata (1943)
  • Mind at the End of its Tether (1945)
  • The Desert Daisy (postumo) (1957)
  • The Wealt of Mr. Waddy: a Novel (postumo) (1969)

Principali opere tradotte

  • Tutti i racconti e i romanzi brevi di H.G. Wells, (4 voll.), F. Ferrara, Mursia, Milano (1966)
  • Breve storia del mondo, De Donato, Bari (1931)
  • L’uomo invisibile e altri casi straordinari, Casini, Roma (1966)
  • Racconti, M. Flores, Garzanti, Milano (1976)
  • La porta nel muro, J. L. Borges, Ricci, Milano (1980)
  • Gli astrigeni, L’Argonauta, Latina (1988)
  • L’uomo invisibile, Bompiani, Milano (1988)
  • Una utopia moderna, Mursia, Milano (1990)
  • La macchina del tempo Mursia, Milano (1990)
  • Piccole guerre, Sellerio, Palermo (1990)
  • L’isola del dottor Moreau, Mursia, Milano (1991)
  • La guerra dei mondi, Mursia, Milano (1991)
  • Da molti di questi romanzi sono stati tratti dei film.

Fonti:

Note biografiche a cura di Catia Righi e Paolo Alberti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L’amore e il Signor Lewisham
    Il libro è uno dei primi romanzi di Wells di ambientazione borghese e vagamente autobiografico. Temi dominanti sono il dibattito a proposito dei fenomeni spiritici e la constatazione del fallimento delle aspirazioni dei giovani, soffocati dall’ipocrisia.
  • L’anima di un vescovo
    Romanzo
    Opera a base teologica, di una teologia bizzarra ed eterodossa. Il vescovo anglicano Edward Scrope, con moglie e cinque figlie, viene colto da crisi religiosa nell’imminenza e allo scoppio della guerra. Decide di abbandonare la chiesa e di dedicarsi a una sorta di predicazione millenaristica; scelta caldeggiata da una stravagante e ricchissima ammiratrice. Ma tra una “visione” e l’altra Scrope rinuncia a ogni velleità di vita comoda, a ogni comoda scorciatoia in direzione di una predicazione che ripercorra in qualche modo la professione ecclesiastica.
  • Anticipazioni
    Profezie
    Uscito nel 1905 e accolto con entusiasmo (8 ristampe nel primo anno) Anticipazioni evidenzia il convincimento di Wells (derivato dal Comte) che nessuna opera di rifondazione societaria sia possibile senza procedere prima a un rinnovamento intellettuale dell'uomo.
  • Dopo quattro anni
    Previsioni di una pace mondiale
    Il testo fu scritto da Wells quando la prima guerra mondiale volgeva al termine. Egli presenta la sua proposta che avrebbe preso poi corpo durante la conferenza di pace in una storica seduta parigina il 28 giugno 1919.
  • Un'esplorazione nel futuro
    Questo famoso romanzo di Wells, solitamente considerato quasi soltanto un romanzo di fantascienza per ragazzi, in realtà manifesta anche la visione sociale dell'autore, perfettamente cosciente della situazione dell'Inghilterra della rivoluzione industriale e delle possibili conseguenze di essa.
  • La guerra nell'aria
    Romanzo
    Bert Smallways è un ragazzo comune, scontento di sé, che vuole uscire dal piccolo ambiente in cui vive, e sogna; ma il suo orizzonte è così limitato che che anche i suoi sogni sono piccoli. Curioso ed entusiasta dei nuovi mezzi di locomozione, riesce a comprarsi una motocicletta e avvia con un amico un’impresa di noleggio di biciclette.
  • La guerra su tre fronti
    Il pacifismo convinto di Wells si scontra con la vita dei territori in guerra. Come altri uomini di cultura dell’epoca volle recarsi al fronte per avere l’esperienza diretta di cosa significava l’atroce conflitto mondiale.
  • L’isola del Dottor Moreau
    Un clima di angoscia e di sottile terrore pervade il racconto nel quale Wells espone la sua preoccupazione per certi sviluppi della ricerca scientifica a danno del rispetto dei limiti imposti dalla natura e dalla morale umana.
  • Nei giorni della cometa
    Romanzo
    Il romanzo si colloca nel genere fantascienza utopica, narrando, attraverso la lettura di un manoscritto trovato da un giovane, di come il mondo fosse stato sanato dalle sue brutture individuali e collettive grazie ai vapori verdognoli di una cometa che passa sempre più vicino al nostro pianeta fino a dissolversi nella nostra atmosfera.
  • Novelle straordinarie
    Raccolta di 16 novelle e tra queste alcuni classici della narrativa fantastica. La traduzione, non per tutti i racconti aderente al testo, è anonima.
  • Quando il dormente si sveglierà
    Lo spunto iniziale per motivare un viaggio nel futuro è estremamente simile a quello, pubblicato dieci anni prima, di Looking backward di Edward Bellamy. Ma mentre il protagonista del romanzo di Bellamy si sveglia in una Boston del futuro dopo essere stato in catalessi per 113 anni trovandosi in una utopia di tipo socialista, la società nella quale si risveglia Graham, protagonista di Quando il dormente si sveglierà, ha grossi problemi di tensioni sociali proporzionali all’alto livello di applicazioni tecnologiche raggiunto.
  • La visita meravigliosa
    Romanzo
    Romanzo del 1896 nel quale tuttavia ravvisiamo già la progettualità utopica che in Wells è insieme desiderio di giustizia, di ordine, di efficienza raggiungibili solo attraverso un'evoluzione societaria pianificata e controllata.
 
autore:
Herbert George Wells
ordinamento:
Wells, Herbert George
elenco:
W