La composizione di maggior successo di Wagenaar è la sua ouverture concertistica Cyrano de Bergerac del 1905, scritta appena otto anni dopo che Edmond Rostand ha svelato la sua ormai iconica creazione drammatica, che si basa vagamente sulla figura di Hector Savinien de Cyrano de Bergerac (1619-1655), noto a Parigi per le sue opere, la sua filosofia del libero pensiero e il suo naso.

Lo stile e la natura programmatica dell’opera suggeriscono una sorta di analogia olandese alle opere di Richard Strauss, che all’epoca suscitarono l’apprezzamento del pubblico e l’ammirazione di Wagenaar.

Strumentazione: tre flauti (uno a doppio ottavino), due oboi, due clarinetti, due bassi, quattro corni, tre trombe, tre tromboni, tre tromboni, tuba, timpani, triangolo e archi.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Joh. WAGENAAR. Peter AANROY
titolo:
Cyrano de Bergerac, Overture, Op. 23
titolo per ordinamento:
Cyrano de Bergerac, Overture, Op. 23
descrizione breve:
La composizione di maggior successo di Wagenaar è la sua ouverture concertistica Cyrano de Bergerac del 1905, scritta appena otto anni dopo che Edmond Rostand ha svelato la sua ormai iconica creazione drammatica, che si basa vagamente sulla figura di Hector Savinien de Cyrano de Bergerac (1619-1655), noto a Parigi per le sue opere, la sua filosofia del libero pensiero e il suo naso.
autore:
artista:
  • Residence Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • van Otterloo, Willem (ruolo: Direttore)
  • Wagenaar, Johan (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
10 settembre 2019
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi