Traduzione di Elia Morpurgo.

Dall’incipit del libro:

“Disse il più saggio tra gli uomini, che si ammaestri il fanciullo secondo la capacità di lui; poichè quando invecchierà, non devierà dall’ammaestramento medesimo. Questo testo contiene due proposizioni: la prima, l’ammaestramento del giovine, cioè, che egli ammaestrato sia in gioventù, mentre ha la mente libera da’ pensieri e dalle vanità del mondo, e dalla corruzione delle cattive opinioni; poichè libera essendo come carta non scritta la sua mente, facil cosa riesce l’insinuarvi le proposizioni vere le quali perfettamente vi s’imprimono: la seconda, che è relativa al temperamento suo, prescrive, ch’egli ammaestrato venga secondo la natura e la forza del suo spirito; giacchè uguali non essendo degli uomini i temperamenti nè le forze dello spirito, ugualmente nemmeno, ciò che è facile concepirsi e ritenersi da uno, facile sarà ritenersi e concepirsi da un altro, e così a vicenda, come più diffusamente diremo al cap. 8, bastando per ora lo stabilire, che se l’uomo sarà educato da fanciullo, che è quanto dire in età tenera, ed a seconda della propria natura, non prescinderà certamente neppure invecchiando dalla educazione ricevuta.”

Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/). Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Digitale Sammlungen Frankfurt am Main – Digitale Sammlungen” (http://sammlungen.ub.uni-frankfurt.de/freimann/content/titleinfo/94413/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Discorsi ebraici di tolleranza e felicità
titolo per ordinamento:
Discorsi ebraici di tolleranza e felicità
autore:
opera di riferimento:
Traduzione di Elia Morpurgo de'discorsi ebraici di tolleranza e felicità diretti da Naftalì Herz Weisel agli ebrei dimoranti ne' domini dell'augustissimo imperadore Giuseppe 2. il giusto. Con le note del traduttore - Gorizia : nella Ces. Reg. privilegiata stamperia Tommasini, 1783 - 45, [1! p. ; 4º]
licenza:

data pubblicazione:
20 novembre 2014
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Enrico Segre and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.
traduzione:
Elia Morpurgo