L’olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un’opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione. Oggi viene però eseguita generalmente in tre atti. Il tema centrale è (come in altre opere) l’amore incondizionato come strumento per il raggiungimento della redenzione.

Wagner diresse la prima al Königliches Hoftheater di Dresda il 2 gennaio 1843 con Wilhelmine Schröder-Devrient. Nella carriera del compositore, questo lavoro segna la prima drastica presa di distanza dall’opera convenzionale. Le forme chiuse sono quasi abolite: la melodia procede quasi senza interruzioni, e in essa compaiono i primi Leitmotiv, melodie associate a personaggi, oggetti o concetti astratti. I Leitmotive sono tutti introdotti nell’ouverture.

La storia è ripresa dalla leggenda folkloristica dell’Olandese Volante, che narra di un capitano condannato a navigare fino al giorno del giudizio. Wagner sostiene in Mein Leben che l’ispirazione sia stata in parte autobiografica, in seguito ad un viaggio toccato dalla tempesta eseguito tra il luglio e l’agosto 1839; accanto a questa storia autobiografica c’è anche una fonte letteraria, individuabile nella versione di un’antica leggenda marinara di Heinrich Heine (Dalle memorie del signor von Schnabelewopski).

Il 7 gennaio 1844 avviene la prima nel Neues Schauspielhaus nella Gendarmenmarkt di Berlino, diretta dal compositore. Il 7 gennaio 1847 avviene la prima nello Hofoper di Berlino. Il 4 dicembre 1864 avviene la prima al Nationaltheater, ancora diretta dal compositore. Il 14 novembre 1877 avviene la prima italiana nel Teatro Comunale di Bologna di Il vascello fantasma nella traduzione di Giovannini.

La partitura di Wagner prevede l’utilizzo di:

  • ottavino, 2 flauti, 2 oboi (II anche corno inglese), 2 clarinetti, 2 fagotti
  • 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, oficleide (oggi rimpiazzato dalla tuba)
  • timpani
  • archi

Da suonare internamente:

  • 2 ottavini, 6 corni, tam-tam, macchina del vento

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/L’olandese_volante_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Wagner. Der fliegende Holländer
titolo:
Der fliegende Holländer
sottotitolo:
Direttore: Wolfgang Sawallisch
titolo per ordinamento:
fliegende Holländer (Der)
descrizione breve:
Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione. Oggi viene però eseguita generalmente in tre atti. Il tema centrale è (come in altre opere) l'amore incondizionato come strumento per il raggiungimento della redenzione.
autore:
artista:
  • Chor der Bayreuther Festspiele (ruolo: Orchestra)
  • Crass, Franz (ruolo: Basso; Der Holländer)
  • Fischer, Res (ruolo: Contralto; Mary, Sentas Amme)
  • Greindl, Josef (ruolo: Basso; Daland, ein norwegischer Seefahrer)
  • Orchester der Bayreuther Festspiele (ruolo: Orchestra)
  • Paskuda, Georg (ruolo: Tenore; Der Steuermann Dalands)
  • Pitz, Wilhelm (ruolo: Maestro del coro)
  • Sawallisch, Wolfgang (ruolo: Direttore)
  • Silja, Anja (ruolo: Soprano; Senta, Dalands Tochter)
  • Uhl, Fritz (ruolo: Tenore; Erik, ein Jäger)
  • Wagner, Richard (ruolo: Compositore e Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
13 febbraio 2025
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Opera lirica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi