Epoca di composizione: 1845-48
Prima rappresentazione: Weimar, Großherzögliches Hoftheater, 28 agosto 1850
Prima rappresentazione italiana: Bologna, Teatro Comunale, 1° novembre 1871

Lohengrin è un’opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico. Ne è la fonte il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach. Lohengrin, il cavaliere del cigno, uno dei custodi del Santo Graal, è infatti figlio di Parsifal, mitico cavaliere della Tavola rotonda, a sua volta protagonista dell’ultimo dramma di Wagner, scritto trent’anni dopo.

La prima rappresentazione si tenne a Weimar nel 1850 e fu curata da Franz Liszt, amico e sostenitore di Wagner, all’epoca in esilio perché coinvolto nei moti del 1849.

La prima italiana (che fu anche il debutto assoluto di un’opera di Wagner sulle scene nazionali) si svolse invece nel 1871 a Bologna.

Fra i brani più noti dell’opera, si può citare il celebre coro nuziale, all’inizio dell’ultimo atto, ancora oggi eseguito in occasione delle cerimonie nuziali.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lohengrin_(opera)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Wagner. LOHENGRIN
titolo:
Lohengrin
sottotitolo:
Direttore: Rudolf Kempe
titolo per ordinamento:
Lohengrin
descrizione breve:
Si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico. Ne è la fonte il poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach. Lohengrin, il cavaliere del cigno, uno dei custodi del Santo Graal, è infatti figlio di Parsifal, mitico cavaliere della Tavola rotonda, a sua volta protagonista dell'ultimo dramma di Wagner, scritto trent'anni dopo.
autore:
artista:
  • Fischer-Dieskau, Dietrich (ruolo: Baritono; Friedrich von Telramund, brabantischer Graf)
  • Frick, Gottlob (ruolo: Basso; Heinrich der Vogler, deutscher König)
  • Grümmer, Elisabeth (ruolo: Soprano; Elsa von Brabant)
  • Kempe, Rudolf (ruolo: Direttore)
  • Ludwig, Christa (ruolo: Soprano; Ortrud, Friedrichs Gemahlin)
  • Thomas, Jess (ruolo: Tenore; Lohengrin)
  • Wagner, Richard (ruolo: Compositore e Autore del libretto)
  • Wiener, Otto (ruolo: Basso; Der Heerrufer des Königs)
  • Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
  • Wiener Staatsopernchor (ruolo: Coro)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 gennaio 2020
etichetta:
His Master's Voice
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Opera lirica
opera elenco:
L
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi