Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf WartburgTannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un’opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg. I temi chiave sono l’opposizione fra amore sacro e profano, e la redenzione tramite l’amore (tema presente in molte opere di Wagner).

Wagner diresse la prima al Königliches Hoftheater di Dresda nel 1845; la nipote Johanna Wagner interpretava la parte di Elisabeth e Wilhelmine Schröder-Devrient era Venere.

L’opera si svolge vicino a Eisenach, all’inizio del XIII secolo.

La partitura della prima versione dell’opera prevede l’utilizzo di:

  • 3 flauti (III anche ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti;
  • 2 corni a pistoni, 2 corni naturali, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba;
  • timpani, grancassa e piatti, triangolo, tamburello;
  • arpa;
  • archi.

Da suonare internamente:

  • 2 ottavini, 6 flauti (V e VI anche flauto dolce), 4 oboi, corno inglese, 6 clarinetti (VI anche Clarinetto basso) 6 fagotti (V e VI anche Controfagotto), 12 corni naturali, 12 trombe, 4 tromboni, piatti, tamburello, triangolo, campanaccio, campana.

Inoltre per la seconda versione: una seconda arpa, nacchere.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Tannhäuser_(opera)

Prima rappresentazione italiana: Bologna, Teatro Comunale, 7 novembre 1872

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Richard Wagner. Tannhäuser. Joseph Keilberth
titolo:
Tannhäuser
sottotitolo:
Direttore: Joseph Keilberth
titolo per ordinamento:
Tannhäuser
descrizione breve:
L'opera è ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg. I temi chiave sono l'opposizione fra amore sacro e profano, e la redenzione tramite l'amore (tema presente in molte opere di Wagner).
autore:
artista:
  • Adam, Theo (ruolo: Basso; Reinmar von Zweter)
  • Blankenheim, Toni (ruolo: Basso; Biterolf)
  • Brouwenstijn, Gré (ruolo: Soprano; Elisabeth Nichte des Landgrafen)
  • Chor der Bayreuther Festspiele (ruolo: Coro)
  • Fischer-Dieskau, Dietrich (ruolo: Baritono lirico; Wolfram von Eschenbach)
  • Greindl, Josef (ruolo: Basso; Hermann Landgraf von Thüringen)
  • Horn, Volker (ruolo: Soprano; Ein junger Hirt)
  • Keilberth, Joseph (ruolo: Direttore)
  • Orchester der Bayreuther Festspiele (ruolo: Orchestra)
  • Stolze, Gerhard (ruolo: Tenore; Heinrich der Schreiber)
  • Traxel, Josef (ruolo: Tenore; Walther von der Vogelweide)
  • Vinay, Ramón (ruolo: Tenore; Tannhäuser)
  • Wagner, Richard (ruolo: Autore del libretto e Compositore)
  • Wilfert, Hertha (ruolo: Mezzosoprano; Venus)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 aprile 2023
etichetta:
Laudis
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Opera lirica
opera elenco:
T
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi