Virginia WoolfAdeline Virginia Woolf, nata Stephen (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica.

Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi; fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell’ambiente letterario londinese.

Le sue più famose opere comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929). In quest’ultima opera compare il famoso detto: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.»

Woolf iniziò a scrivere professionalmente già dal 1905, inizialmente solo per il supplemento letterario della rivista Times, poi come autrice di romanzi. Già in vita fu salutata come una delle più grandi romanziere del XX secolo e uno dei principali personaggi modernisti.

Fu considerata una profonda innovatrice dello stile e della lingua inglesi. Nella sua opera complessiva sperimentò la tecnica del flusso di coscienza e dotò i suoi personaggi di uno straordinario potere psichico ed emotivo.

La sua reputazione ebbe un forte calo dopo la Seconda guerra mondiale, ma la sua preminenza aumentò nuovamente con l’aumento della critica femminista negli anni settanta.

I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges e Marguerite Yourcenar.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Virginia_Woolf

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Gita al faro
    Il racconto si sviluppa quasi con metodologia scientifica; Woolf non si limita a raccontare una vicenda, che ha toni decisamente autobiografici, ma prende a modello le arti visive, giungendo a concepire un romanzo “postimpressionista”. Nessuna trama complessa ma attenzione alle emozioni e all’interiorità, indagine e ricerca psicologica dei personaggi, soprattutto femminili.
  • Orlando
    La storia di Orlando è straordinaria: verso la fine del ’500 lo vediamo affascinante rampollo di nobilissima famiglia; intorno ai 30 anni diventa improvvisamente una donna; tra corte reale, alta società, bassifondi, Turchi, zingari, affronta incredibili avventure.
  • La signora Dalloway
    Il romanzo segna decisamente una cesura nell’ambito del filone narrativo inglese tradizionale. Wolf fa sua la tecnica del flusso di coscienza, che, nel raccontare una giornata particolare della vita di Clarissa Dalloway, sposta di continuo il livello della narrazione dall’aspetto psicologico a quello poetico e dal passato al presente.
 
autore:
Virginia Woolf
ordinamento:
Woolf, Virginia
elenco:
W