Wu Ming (per esteso: Wu Ming Foundation) è il nome d’arte usato da un collettivo di scrittori formatosi nella sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999). A differenza dello pseudonimo aperto Luther Blisset, Wu Ming indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000. Il gruppo è autore di numerosi romanzi, tradotti e pubblicati in molti paesi, ritenuti parte del corpus (o “nebulosa”) del New Italian Epic.
Ciascuno dei quattro membri ha un nome d’arte individuale, una produzione “solista” e una “voce” autoriale autonoma, riconoscibile dai lettori. Dal 2000 alla primavera del 2008, la formazione ha compreso:
- Roberto Bui (Wu Ming 1)
- Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2)
- Luca Di Meo (Wu Ming 3)
- Federico Guglielmi (Wu Ming 4)
- Riccardo Pedrini (Wu Ming 5).
Da visitare sito Internet: http://www.wumingfoundation.com/.
Note biografiche tratte da Wikipedia e riassunte.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- 54
- Altai
- L'armata dei sonnambuli
1794. Parigi ha solo notti senza luna. Marat, Robespierre e Saint-Just sono morti, ma c’è chi giura di averli visti all’ospedale di Bicêtre. Un uomo in maschera si aggira sui tetti: è l’Ammazzaincredibili, eroe dei quartieri popolari, difensore della plebe rivoluzionaria, ieri temuta e oggi umiliata, schiacciata da un nuovo potere. - Asce di guerra [Edizione 2000]
- Asce di guerra [Edizione 2005]
Oggetto narrativo - Giap!
Tre anni di narrazioni e movimenti - Manituana
- Previsioni del tempo
- Proletkult
Mosca, 1927. Che le proprie storie si mescolino alla realtà fino al punto di prendere vita: non è questo il sogno segreto di ogni narratore? È ciò che accade ad Aleksandr Bogdanov, scrittore di fantascienza, ma anche rivoluzionario, scienziato e filosofo.