Yambo, pseudonimo di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro (Pisa, 5 giugno 1874 – Firenze, 29 dicembre 1943), è stato un giornalista, illustratore, scrittore e autore di fumetti italiano, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi. Personalità eclettica, è stato uno degli autori di spicco di letteratura popolare in italiano della prima metà del Novecento. Grazie alla sua produzione fantastico-avventurosa, pubblicata soprattutto nelle riviste, oltre che al suo film Un matrimonio interplanetario del 1910, è considerato inoltre uno degli anticipatori della fantascienza in Italia.
Di famiglia nobile – per la precisione, patrizio di San Marino – era figlio del grande attore Ermete Novelli. Iniziò la sua carriera come giornalista e illustratore: intorno al 1894 collaborava già a La Sera di Milano, dove per l’appunto inseriva i propri “pupazzetti”, come li chiamava, a completamento dei propri pezzi. Pupazzetto fu anche il nome del mensile illustrato che fondò a Roma nel 1901. Collaborò inoltre a Il Novellino, prima di passare al quotidiano fiorentino La Nazione. Ha collaborato al settimanale satirico Numero edito tra il 1914 e il 1922 (n. 57 del 24 gennaio 1915) e al settimanale illustrato Il Balilla fra il 1925 e il 1931.
L’attività principale di Yambo fu tuttavia quella di scrittore per ragazzi. Il suo capolavoro resta probabilmente Le avventure di Ciuffettino del 1902, ma tra le sue opere si annoverano anche Gomitolino, Lo scimmiottino verde, I filibustieri della lumaca e numerose opere anticipatrici della fantascienza in Italia: tra queste numerosi viaggi straordinari per terra (Due anni in velocipede, 1899, Gli eroi del Gladiator, 1900, avventure su una ferrovia transafricana, Capitan Fanfara. Il giro del mondo in automobile, 1904, Fortunato per forza! o Il talismano delle 100.000 disgrazie, 1910), per mare (Atlantide – I figli dell’abisso, 1901, una spedizione in sommergibile in fondo al mare alla scoperta dei superstiti del continente perduto), nello spazio (Dalla terra alle stelle (1890), Gli esploratori dell’infinito, 1906, capolavoro fantastico dello scrittore, viaggio spaziale di due giornalisti filantropi nel sistema solare a cavallo di un asteroide (con un incontro con i marziani), La colonia lunare, 1908, con una spedizione di una avveniristica astronave sulla Luna popolata di vita nel fondo dei crateri e l’inizio della sua colonizzazione, Il re dei mondi, 1910; nell’infinitamente piccolo (L’atomo, 1912); tra i dinosauri (L’uovo di pterodattilo o L’allevatore di dinosauri, 1926).
Fu un precursore anche nell’ambito del cinema italiano di fantascienza: scrisse, diresse e interpretò il film cortometraggio muto del 1910 Un matrimonio interplanetario, una commedia che rappresenta probabilmente l’esordio del cinema italiano nel genere fantascientifico. Scrisse e disegnò alcune delle prime storie fantascientifiche a fumetti della storia del fumetto italiano a metà degli anni trenta per riviste come Topolino.
Morì per un attacco cardiaco nel 1943 durante un bombardamento aereo su Firenze. È sepolto nel cimitero di Soffiano.
Note biografiche rielaborate e aggiornate da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Yambo.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- L'allevatore di dinosauri
Ovvero L'uovo di pterodattilo
Enrico Novelli scrisse questo romanzo nel 1926, ambientandolo nella Toscana del suo tempo. In questa storia raccontata in forma ironica e grottesca Romeo Gualandi, sindaco di Roccalbegna, riceve in dono dall'amico Michele un uovo di pterodattilo trovato nel corso delle sue fantastiche avventure. - Ciuffettino
Libro per i ragazzi - Ciuffettino alla guerra
Libro per i ragazzi
Pur risentendo del clima di guerra, il libro risulta ancora divertente ed emozionante. I tempi bellici vengono affrontati con la fantasia e l’umorismo sorridente: per i bambini, tutto è una meravigliosa avventura e i buoni trionferanno sempre. - La colonia lunare
Storia di un’ipotesi
Questo romanzo per ragazzi ricco di avventure, di fantastiche invenzioni e peripezie, che prende spunto da altri viaggi spaziali letterari creati a seguito alle opere di Verne, si inserisce a buon titolo nel filone della fantascienza. - Il Corsaro Giallo, ovvero I filibustieri della Lumaca
Benevola satira dei romanzi di corsari, divenuti per i ragazzi come eroi grazie ai libri di Emilio Salgari. - Viaggi e avventure attraverso il Tempo e lo Spazio
Un libro a metà tra narrativa fantastica e divulgazione rivolto prevalentemente a un pubblico giovanile, dove Novelli tratta temi come la ricerca della perduta Atlantide e altri misteri.