L’autore prende in esame il principio di solidarietà, che vede innato nella nostra specie, e si sforza di seguirne, molto sinteticamente e schematicamente, l’evoluzione fin dai tempi preistorici e attraverso ogni epoca caratterizzata da specifiche sopraffazioni (schiavitù, servaggio, lavoro salariato); deduce quindi che l’ideale di fraternità che si trova comunque, se pur confinato in gruppi omogenei, può essere esteso a tutta l’umanità e che lavorare per favorire questo ideale serve anche a rendere meno tumultuose le trasformazioni e l’evoluzione sociale che in ogni caso sono sempre in atto.

Sinossi a cura di Paolo Alberti

Dall’incipit del libro:

Nell’essere umano agisce una forza naturale, istintiva che è molla di progresso indefinito, d’indefinito perfezionamento per la specie: il bisogno di migliorare le proprie condizioni d’esistenza.
Bisogno – questo – sempre insoddisfatto perchè ognor più potente di mano in mano che vengono applicati nuovi mezzi per soddisfarlo, ad esso è dovuta la liberazione dell’umanità dalla barbarie delle epoche primitive, dalla notte del medio evo; grazie ad esso gli uomini d’oggi non s’appagano del relativo grado di benessere di cui godono in complesso al presente, ma si agitano, combattono, non solo raggruppati in minoranze coscienti, ma agglomerati altresì in grandi masse inconsapevoli magari della loro azione e della portata di questa: cercano con ogni mezzo di migliorare il proprio stato economico, anche dal punto di vista individuale, dalla qual cosa necessariamente derivano gli sforzi solidali pel miglioramento collettivo, non potendo l’individuo conseguire un reale benessere che non si rifletta in quello della collettività e che a sua volta non ne sia il riflesso, essendo, esso individuo, parte inscindibile della collettività medesima.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
L'analisi dell'ideale
titolo per ordinamento:
analisi dell'ideale (L')
descrizione breve:
L'autore prende in esame il principio di solidarietà, che vede innato nella nostra specie, e si sforza di seguirne, molto sinteticamente e schematicamente, l'evoluzione fin dai tempi preistorici e attraverso ogni epoca caratterizzata da specifiche sopraffazioni (schiavitù, servaggio, lavoro salariato).
autore:
opera di riferimento:
L' analisi dell'ideale / Domenico Zavattero. - Rimini : L'iniziativa editrice, 1907. - 31 p. ; 17 cm
licenza:

data pubblicazione:
23 maggio 2018
opera elenco:
A
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it