Fonte letteraria: Francesca da Rimini. di Gabriele d’Annunzio
Prima rappresentazione: Torino. Teatro Regio. 19 febbraio 1914

Il soggetto è tratto dal canto V dell’Inferno di Dante, e più direttamente dalla omonima tragedia che il librettista D’Annunzio aveva messo in scena nel 1901. La storia si svolge a Ravenna e Rimini.

Francesca, figlia di Guido I da Polenta, per ragioni di Stato deve sposarsi con Giovanni, detto Gianciotto, figlio deforme di Malatesta da Verucchio. Poiché Francesca certamente rifiuterebbe di sposare lo zoppo e deforme Gianciotto, nel primo atto, ricorrendo a un trucco ben architettato, le viene presentato il fratello di Gianciotto, più giovane e bello, Paolo, detto il Bello. Convinta che Paolo sia lo sposo che le è stato destinato, Francesca si innamora perdutamente di lui a prima vista; anche Paolo si innamora di Francesca, nonostante non si scambino una sola parola.

L’atto seguente mostra un combattimento tra Guelfi e Ghibellini, sulla piattaforma di una torre dei Malatesta. Francesca, ora sposata con Gianciotto, incontra Paolo e lo rimprovera con gentilezza per l’inganno di cui è stata vittima. Egli dichiara di non avere avuto parte in quella trama e rivela la sua intensa passione per lei. Gianciotto porta la notizia dell’elezione di Paolo a Capitano del Popolo e del Comune di Firenze. Paolo parte per Firenze.

Nel terzo atto Francesca, nel suo lussuoso appartamento, sta leggendo alle sue donne la storia di Lancillotto e Ginevra. Seguono poi balli e canti per celebrare l’avvento della primavera, fino a quando, dopo una parola sussurrata da una schiava, Francesca manda via tutti. Paolo, malato di nostalgia per lei, è tornato da Firenze. Egli entra, i due continuano a leggere insieme la storia di Ginevra, fino a quando, non potendo più controllare i propri sentimenti, lasciano che le loro labbra si incontrino in un lungo bacio.

Nel quarto atto Malatestino, il fratello più giovane di Gianciotto, anch’egli attratto da Francesca, ha scoperto i suoi incontri segreti con Paolo. Poiché Francesca rifiuta di cedere alle sue avances, Malatestino racconta degli incontri a Gianciotto, che decide di accertarsi personalmente della verità. Gianciotto si pone così in agguato davanti alla porta di Francesca, e quando, sul fare del giorno, sorprende lei e Paolo insieme, li uccide entrambi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_da_Rimini_(Zandonai)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
RICCARDO ZANDONAI. Francesca da Rimini
titolo:
Francesca da Rimini
titolo per ordinamento:
Francesca da Rimini
descrizione breve:
Il soggetto è tratto dal canto V dell'Inferno di Dante, e più direttamente dalla omonima tragedia che il librettista D'Annunzio aveva messo in scena nel 1901. La storia si svolge a Ravenna e Rimini.
autore:
artista:
  • Bertocci, Aldo (ruolo: Tenore; Ser Toldo Berardengo / Il balestriere)
  • Campi, Enrico (ruolo: Basso; Il giullare / Il torrigiano)
  • Canali, Anna Maria (ruolo: Nezzosoprano; Altichiara / La schiava)
  • Caniglia, Maria (ruolo: Soprano; Francesca)
  • Carlin, Mario (ruolo: Tenore; Malatestino dall'Occhio)
  • Colarescu, Grazia (ruolo: Mezzosoprano; Donella)
  • Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
  • Guarnieri, Antonio (ruolo: Direttore)
  • Oliva, Amalia (ruolo: Soprano; Biancofiore)
  • Orchestra Sinfonica di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Prandelli, Giacinto (ruolo: Tenore; Paolo il Bello)
  • Riccitelli, Gaetano (ruolo: Maestro del coro)
  • Ricordi, Tito II (ruolo: Autore del libretto)
  • Rossini, Licia (ruolo: Soprano; Garsenda)
  • Rovero, Ornella (ruolo: Soprano; Samaritana)
  • Tagliabue, Carlo (ruolo: Baritono; Giovanni lo Sciancato)
  • Tommasini, Mario (ruolo: Baritono; Ostasio)
  • Zandonai, Riccardo (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
18 luglio 2018
etichetta:
Cetra
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1950
genere:
Musica classica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica