Grazie a Paolo Alberti, con la collaborazione di Catia Righi, pubblichiamo le note biografiche di Cesare Enrico AroldiĀ e Han Ryner.
Grazie a Paolo Alberti, con la collaborazione di Catia Righi, pubblichiamo le note biografiche di Cesare Enrico AroldiĀ e Han Ryner.
Liber Liber2025-06-19T22:02:50+02:0019 Giugno 2025|Manuzio|
In questo delicato racconto, pieno di buon senso e di affettuosa ironia, tra montagne, stracchini e amore per la musica lĆ dove nessuno se lo aspettava, nasce un tenero affetto. Ma la passione per il contrabbasso sarĆ più forte dellāamore per i begli occhi di una giovane di buoni sentimenti?
Liber Liber2025-06-19T11:41:12+02:0019 Giugno 2025|Manuzio|
Questo testo ĆØ il capolavoro mistico di S. Bonaventura; lo si può considerare la massima espressione teologica e mistica della scolastica latina intesa come argine allāavanzare della corrente aristotelica. Lo sforzo di elaborazione compiuto dallāautore ĆØ teso a dimostrare la non incompatibilitĆ tra fede e ragione, che possono coesistere potendo la ragione configurarsi come sostegno sussidiario alla fede.
Liber Liber2025-06-17T17:46:25+02:0017 Giugno 2025|Manuzio|
Caporetto perchè? fu scritto nei primi mesi del 1918 dal generale Capello, comandante della 2a armata dal 1° giugno al 25 ottobre 1917, come memoria difensiva per la Commissione d'inchiesta nominata a gennaio 1918 per indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti militari dell'ottobre-novembre 1917.
Claudia Pantanetti Terzi2025-06-18T15:59:31+02:0017 Giugno 2025|Manuzio|
Le novelle qui raccolte sono estremamente moderne in particolare per il nuovo punto di osservazione sulle vicende che vedono coinvolte, e spesso vittime, sempre delle donne, e per lāaffrontare tematiche anche crude e dirette che mai erano state affrontate cosƬ esplicitamente.