Mentre quotidiani, radio e TV vi abbandonano, con vecchie puntate del tenente Colombo e servizi sugli ombrelloni, la cultura libera a Ferragosto è viva e vi fa compagnia.

Che lavoriate o no, ecco alcuni titoli (ovviamente in edizione integrale e gratuita) che vi aiuteranno a celebrare per la 2.035ma volta le feriae Augusti

  • 2038: la rivolta” di Francesco Grasso;
    una storia fantascientifica “italiana”, cyberpunk e dissacrante;
  • Il gioco degli immortali” e “Memorie di un cuoco d’astronave” di Massimo Mongai;
    anche questi, come “2038: la rivolta“, degni vincitori dell’importante Premio Urania;
  • Nei giorni della cometa” di Herbert George Wells;
    i vapori verdognoli di una cometa penetrano l’atmosfera del nostro pianeta, e…
  • Leggende sarde” di Grazia Deledda;
    la premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda ci racconta affascinanti leggende sarde che sfociano nella fiaba e nel fantastico;
  • Faust” di Johann Wolfgang von Goethe;
    se ve la sentite di affrontare un viaggio mefistofelico verso la redenzione (ma passando attraverso divertenti peccati);

…e tanti altri racconti, disponibili nella pagina “Letteratura fantastica“.

Ci piace anche ricordare che sulla nostra rivista Pagina Tre, da pochi giorni Renato Esposito ha iniziato a pubblicare, in perfetto stile feuilleton, il thriller a puntate “Pizza al taglio“.

Buona lettura (o buon ascolto: qui potete ascoltare decine di Audiolibri).