A caccia di testi e di lettori
A caccia di testi e di lettori: il progetto "Milano da leggere" della Biblioteca Sormani, con cenni al progetto Manuzio di Liber Liber.
A caccia di testi e di lettori: il progetto "Milano da leggere" della Biblioteca Sormani, con cenni al progetto Manuzio di Liber Liber.
Unica donna italiana nella storia a vincere il premio Nobel per la letteratura, Grazia Deledda è tra le autrici più apprezzate su Liber Liber.
Da Addio alle armi a Q passando per Alice nel paese delle meraviglie, Jane Eyre e Arancia meccanica, siti com Liber Liber o LibriVox contengono mp3 da scaricare sui propri dispositivi mobili o su una chiavetta Usb per librarsi sull'onda delle parole.
Non hai tempo per leggere? Ascolta. La nuova moda sono gli audiolibri. La lettura di un libro richiede maggiore concentrazione rispetto all’ascolto che può essere fatto in qualunque luogo e in qualsiasi occasione.
MILANO da LEGGERE è un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Milano per far conoscere e diffondere la lettura digitale attraverso testi dedicati al racconto di Milano. La prima edizione fu realizzata anche con il contributo di Liber Liber
Era nata a Milano nel 1912. Scrisse decine di poesie bellissime, senza mai pubblicarle in vita. Morì suicida a ventisei anni. Ci resta, di lei, una raccolta di poesie straordinariamente bella, s’intitola “Parole” ed uscì, nella sua forma definitiva, solo nel 1989”.
Qual è il futuro dell’e-reader? Cos’è Wattpad e perché spopola tra i giovani? Due domande a cui Tempo di Libri ha cercato di dare una risposta.
Ascoltare un libro invece di leggerlo, questo ci permettono di fare gli audiolibri che si stanno diffondendo sempre di più tanto in Italiano quanto in Inglese.