LiberMusica

“I sei quartetti per archi” di Béla Bartók

2025-07-02T16:46:12+02:002 Luglio 2025|Categorie: LiberMusica|

I quartetti per archi di Béla Bartók sono considerati pietre miliari della musica del XX secolo e rappresentano un viaggio stilistico attraverso la sua evoluzione compositiva. Bartók ha scritto sei quartetti per archi, composti tra il 1908 e il 1939, e sono riconosciuti per la loro complessità, innovazione e fusione di elementi folcloristici ungheresi con tecniche compositive moderne.

“Concerto per flauto e orchestra n° 2 in Re maggiore, K 314” di Wolfgang Amadeus Mozart

2025-07-01T18:02:39+02:001 Luglio 2025|Categorie: LiberMusica|

Il concerto è strutturalmente composto con in mente i concerti per violino del 1775 sia per la parte solistica che per quella orchestrale. Il carattere è francese, l'impostazione brillante e non mancano tratti di bellezza melodica.

“Theme und Variationen, Op. 43b” di Arnold Schönberg

2025-07-01T13:02:32+02:001 Luglio 2025|Categorie: LiberMusica|

Fu Carl Engel, presidente della casa editrice Schirmer di New York, a suggerire a Schönberg di comporre il Theme and Variations for Full Band, Op. 43. Engel aveva due obiettivi in mente: da un lato, riteneva che il repertorio delle bande musicali americane dovesse essere arricchito da un’opera impegnativa scritta da un compositore d’avanguardia di grande rilievo; dall’altro, pensava che un successo in quel genere musicale, così popolare in America, potesse aiutare Schönberg a superare le sue difficoltà finanziarie.

“Concerto per flauto e orchestra n° 1 in Re maggiore, K 313” di Wolfgang Amadeus Mozart

2025-06-24T17:46:44+02:0024 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il concerto è caratterizzato da semplicità ed eleganza. Con questa composizione Mozart dà allo strumento solista la possibilità di esplorare tutta la sua estensione con continue scale e con particolari "giochi musicali" in grado di esaltare le caratteristiche foniche di questo strumento a fiato.

“Concerto triplo per pianoforte, violino, violoncello e orchestra in Do maggiore, Op. 56” di Ludwig van Beethoven

2025-06-19T17:55:53+02:0019 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.

“Fidelio, Op. 72b” di Ludwig van Beethoven

2025-06-04T16:25:22+02:004 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.

“Rapsodia su un tema di Paganini, Op. 43” di Sergej Vasil’evič Rachmaninov

2025-06-03T17:05:07+02:003 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

L’intera composizione dura circa 22–24 minuti. La variazione più nota del brano è la diciottesima, frequentemente selezionata separatamente nelle raccolte di musica classica.

“Die Entführung aus dem Serail, K 384” di Wolfgang Amadeus Mozart

2025-05-28T13:19:24+02:0028 Maggio 2025|Categorie: LiberMusica|

Il lavoro rappresenta un momento fondamentale non solo per il teatro musicale, ma soprattutto nell'evoluzione compositiva del musicista, è infatti la prima opera teatrale mozartiana veramente matura in cui la partitura e l'azione drammaturgica sono in perfetto accordo.

Torna in cima