LiberMusica

“Concerto triplo per pianoforte, violino, violoncello e orchestra in Do maggiore, Op. 56” di Ludwig van Beethoven

2025-06-19T17:55:53+02:0019 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.

“Fidelio, Op. 72b” di Ludwig van Beethoven

2025-06-04T16:25:22+02:004 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.

“Rapsodia su un tema di Paganini, Op. 43” di Sergej Vasil’evič Rachmaninov

2025-06-03T17:05:07+02:003 Giugno 2025|Categorie: LiberMusica|

L’intera composizione dura circa 22–24 minuti. La variazione più nota del brano è la diciottesima, frequentemente selezionata separatamente nelle raccolte di musica classica.

“Die Entführung aus dem Serail, K 384” di Wolfgang Amadeus Mozart

2025-05-28T13:19:24+02:0028 Maggio 2025|Categorie: LiberMusica|

Il lavoro rappresenta un momento fondamentale non solo per il teatro musicale, ma soprattutto nell'evoluzione compositiva del musicista, è infatti la prima opera teatrale mozartiana veramente matura in cui la partitura e l'azione drammaturgica sono in perfetto accordo.

“Sinfonia n° 2 in Do maggiore, Op. 61” di Robert Schumann

2025-05-14T14:27:38+02:0014 Maggio 2025|Categorie: LiberMusica|

L'anno 1845 fu importante per Schumann poiché segnò un cambiamento nella sua strategia compositiva. Questo cambiamento strategico può essere attribuito al suo studio intensivo del contrappunto. Di conseguenza, questa sinfonia può essere considerata un prodotto diretto sia del cambiamento nella sua tecnica compositiva sia dello studio del contrappunto.

“Concerto per pianoforte e orchestra n° 19 in Fa maggiore, K 459” di Wolfgang Amadeus Mozart

2025-04-17T16:30:25+02:0017 Aprile 2025|Categorie: LiberMusica|

Il concerto è anche noto come Concerto dell'incoronazione in quanto il compositore lo eseguì e diresse in occasione dei festeggiamenti per l'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II a Francoforte sul Meno, assieme al concerto dell'Incoronazione n. 26 K 537, il quale era stato composto proprio per l'occasione; per tale importante esecuzione, Mozart ampliò l'organico, aggiungendo 2 trombe e timpani, in modo da aumentarne l'aspetto più marziale e celebrativo. ma queste parti sono andate perdute.

“Sinfonia n° 84 in Mi bemolle maggiore, Hob. I:84” di Franz Joseph Haydn

2025-04-16T16:32:01+02:0016 Aprile 2025|Categorie: LiberMusica|

La sinfonia faceva parte di una serie di sei sinfonie commissionate nel 1784 dal Concert de la Loge Olympique, una popolare società di concerti di Parigi (da cui il nome dell'intera serie). Come le altre sinfonie parigine, la  n° 84 fu creata per il più grande ensemble orchestrale per cui Haydn avesse scritto fino a quel momento, includendo parti rinforzate di fiati e una grande sezione di archi. Fu completata nel 1786.

“Symphonie fantastique, Op. 14” di Hector Berlioz

2025-04-03T17:30:48+02:003 Aprile 2025|Categorie: LiberMusica|

È detta "fantastica", ossia "di fantasia", in quanto la partitura è legata ad un programma scritto dallo stesso autore. È articolata in cinque, anziché quattro movimenti (cinque come quelli della sinfonia Pastorale di Beethoven, ma anche come gli atti dell'opera francese) collegati da un'idea fissa (idée fixe), un pensiero musicale che nella mente del protagonista si associa sempre alla donna amata.

Torna in cima